13 ore fa:Incendio nella pineta di Sibari, notte di paura: fiamme minacciano il resort Minerva | FOTO
5 ore fa:Spari e fiamme, una settimana da dimenticare per il nord est della Calabria
11 ore fa:Cassano Jonio, Italia Viva attacca: «Abbandonato progetto elisoccorso a Pontenuovo?»
10 ore fa:Sibaritide, tribunale soppresso e verità rimosse: il PD faccia i conti con la sua storia
10 ore fa:Domenica prossima ad Odissea 2000 arriva TrigNO. Attesa per la Brancale
13 ore fa:«Ricostruzione distorta, sono parte lesa. Ho sporto denuncia»
12 ore fa:Un Postamat per Piana di Cerchiara: richiesta ufficiale del Sindaco Ramundo
12 ore fa:Invasione e occupazione senza titolo di alloggi, coppia assolta perché il fatto non sussiste
9 ore fa:L'attrice Annalisa Insardà dà voce alla rinascita della sua Calabria
6 ore fa:Difetti perfetti, la Compagnia Codex 8e9 continua a mietere successi

Caccia in Calabria, Cuzzocrea chiede di decurtare la tassa regionale 2020 sulla licenza venatoria

1 minuti di lettura

COSENZA - Gli appassionati di caccia non hanno potuto svolgere la propria attività venatoria nella stagione venatoria 2020/21 a causa della pandemia. Eppure hanno versato la tassa regionale per l'annata venatoria 2020-2021.

In considerazione di questo, il consigliere provinciale di Cosenza, Andrea Cuzzocrea, nella sua doppia veste di persona con la passione della caccia ed impegnata nella valorizzazione dei diritti di tutti i calabresi che esercitano l'attività venatoria, ha inviato una lettera al presidente facente funzione della Giunta regionale Antonino Spirlì e all'assessore all'Agricoltura Gianluca Gallo per chiedere di «programmare la decurtazione di almeno il 70% della tassa regionale annuale per l'esercizio dell'attività venatoria nell'annata 2021-2022, in considerazione della mancata fruizione nella passata stagione venatoria 2020-2021».

«Ritengo che questa mia proposta, qualora accolta ed attuata dall'Assise Regionale nel testo della finanziaria regionale – scrive - rappresenti la giusta determinazione di un Organo di Governo operativo che intende tutelare il diritto dei cacciatori calabresi che hanno pagato la tassa di licenza per l'anno 2020 senza però, a causa della pandemia, aver potuto esercitare l'attività venatoria».

Il Consigliere provinciale inoltre sollecita l'assessore Gallo «affinché proceda con immediatezza alla riattivazione delle commissioni esaminatrici provinciali per l'abilitazione venatoria, considerato che, solo nella provincia di Cosenza, sono già state inoltrate, agli uffici competenti, oltre 300 richieste da parte soprattutto di giovani che si vogliono avvicinare al mondo venatorio».

«Sono certo – conclude Cuzzocrea - che le Funzioni Istituzionali e di Governo interpellate sapranno cogliere le richieste formulate e si determineranno positivamente e con immediatezza su questo tema».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.