54 minuti fa:La musica di Peppe Voltarelli arriva al Womad in Sud Africa e negli Emirati Arabi Uniti
1 ora fa:Donna arrestata a Castrovillari per abbandono di minori: si cercando i due figli di 4 e 5 anni
34 minuti fa:Escursionista polacco disperso sul Pollino: salvato dai Vigili del Fuoco
1 ora fa:Anche Cassano Jonio avrà il proprio punto Baby Pit Stop
4 ore fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
14 minuti fa:Nuovo anno scolastico: gli auguri del sindaco di Cariati e dell'amministrazione alla comunità educante
3 ore fa:A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025
16 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
4 ore fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano Tursi
1 ora fa:Schiavonea, primo giorno di scuola nel caos: genitori in protesta

Caccia in Calabria, Cuzzocrea chiede di decurtare la tassa regionale 2020 sulla licenza venatoria

1 minuti di lettura

COSENZA - Gli appassionati di caccia non hanno potuto svolgere la propria attività venatoria nella stagione venatoria 2020/21 a causa della pandemia. Eppure hanno versato la tassa regionale per l'annata venatoria 2020-2021.

In considerazione di questo, il consigliere provinciale di Cosenza, Andrea Cuzzocrea, nella sua doppia veste di persona con la passione della caccia ed impegnata nella valorizzazione dei diritti di tutti i calabresi che esercitano l'attività venatoria, ha inviato una lettera al presidente facente funzione della Giunta regionale Antonino Spirlì e all'assessore all'Agricoltura Gianluca Gallo per chiedere di «programmare la decurtazione di almeno il 70% della tassa regionale annuale per l'esercizio dell'attività venatoria nell'annata 2021-2022, in considerazione della mancata fruizione nella passata stagione venatoria 2020-2021».

«Ritengo che questa mia proposta, qualora accolta ed attuata dall'Assise Regionale nel testo della finanziaria regionale – scrive - rappresenti la giusta determinazione di un Organo di Governo operativo che intende tutelare il diritto dei cacciatori calabresi che hanno pagato la tassa di licenza per l'anno 2020 senza però, a causa della pandemia, aver potuto esercitare l'attività venatoria».

Il Consigliere provinciale inoltre sollecita l'assessore Gallo «affinché proceda con immediatezza alla riattivazione delle commissioni esaminatrici provinciali per l'abilitazione venatoria, considerato che, solo nella provincia di Cosenza, sono già state inoltrate, agli uffici competenti, oltre 300 richieste da parte soprattutto di giovani che si vogliono avvicinare al mondo venatorio».

«Sono certo – conclude Cuzzocrea - che le Funzioni Istituzionali e di Governo interpellate sapranno cogliere le richieste formulate e si determineranno positivamente e con immediatezza su questo tema».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.