15 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
16 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
10 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
12 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
14 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
13 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
15 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
14 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
17 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
12 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale

Longobucco, emergenza idrica: i consiglieri di minoranza chiedono chiarimenti all’amministrazione

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Preoccupazione crescente per la possibile emergenza idrica estiva. I consiglieri comunali Eugenio Celestino, Lara Grillo, Giuseppe Forciniti, Antonio Perri e Salvatore Caruso hanno protocollato un’interrogazione indirizzata all’amministrazione comunale, chiedendo risposte scritte e urgenti sulle misure adottate o previste per evitare nuove crisi legate all’approvvigionamento idrico.

Il riferimento è alle gravi criticità vissute lo scorso anno, quando la mancanza d’acqua colpì duramente la cittadina proprio durante la stagione estiva e le festività patronali, con disagi estesi non solo alle famiglie ma anche ad attività economiche, agricole e pastorali.

«La situazione idrica in Calabria – si legge nell’interrogazione – è già oggi preoccupante a causa della carenza di piogge e della difficoltà nella gestione della rete. Serve agire subito, con serietà e programmazione, per evitare che Longobucco si ritrovi ancora una volta impreparata».

I consiglieri sottolineano che, pur consapevoli dei limiti di intervento dei singoli Comuni, è necessario muoversi per tempo con azioni concrete e coordinamenti con le autorità competenti.

Nel dettaglio, gli esponenti di minoranza chiedono: quali iniziative siano state già messe in campo o si intendano avviare per scongiurare situazioni critiche; se siano stati attivati contatti ufficiali con Regione Calabria, Sorical o altri enti, per garantire un piano d’emergenza idrico in caso di necessità; dati aggiornati sui volumi d’acqua attualmente disponibili nei serbatoi comunali, la capacità della rete di distribuzione e le potenzialità dei pozzi presenti nel territorio; informazioni recenti sulla qualità dell’acqua potabile, con particolare attenzione alle verifiche effettuate dagli organismi competenti.

«Non possiamo attendere che la situazione degeneri – aggiungono i consiglieri –. È fondamentale sapere quali strumenti il Comune ha predisposto per tutelare il fabbisogno delle famiglie e garantire continuità a tutte le attività produttive locali».

L’interrogazione si conclude con la richiesta di una risposta scritta formale, auspicando che l’amministrazione comunale dia seguito con tempestività e trasparenza, vista la delicatezza della questione e l’avvicinarsi dei periodi più caldi dell’anno.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.