4 ore fa:Baldino (M5S) smonta l'attacco del centrodestra a Tridico: «Sanità usata come bancomat, non come diritto»
2 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
1 ora fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
1 ora fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
4 ore fa:Caputo (FI) replica a Baldino: «Padroni della sanità privata nelle liste di Tridico»
12 minuti fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
3 ore fa:Mazzia (Pd) inaugura la sede elettorale del Partito Democratico a Trebisacce
42 minuti fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
2 ore fa:Tfr negato ai lavoratori dei Consorzi di Bonifica, Tavernise (M5S): «La politica non può giocare con la vita delle persone»
4 ore fa:Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori

Terme Luigiane, Ferrara (M5S): «La Regione intervenga a favore di lavoratori e bene pubblico»

1 minuti di lettura

BRUXELLES - «Preservare i posti di lavoro e il bene pubblico rappresentato dalle Terme Luigiane. Questi gli unici interessi che dovrebbero muovere la Regione Calabria per un tempestivo intervento nella dannosa diatriba che vede contrapporsi i sindaci dei Comuni interessati, Guardia e Acquappesa, e la società subconcessionaria dei servizi termali».

L'eurodeputata Laura Ferrara sollecita un intervento mediatore da parte della Regione Calabria, ente proprietaria della acque, affinché si faccia garante della salvaguardia dei livelli occupazionali e della continuità nell'erogazione dei servizi termali.

«Le tensioni di questi giorni e l'eventuale mancato rispetto, da entrambe le parti interessate, degli accordi prestabiliti, porteranno inevitabilmente a contenziosi legali che non faranno altro che allungare i tempi di redazione del nuovo bando e quindi il passaggio di consegne effettivo fra vecchi e nuovi subconcessionari. Al di là degli interessi di parte – continua la pentastellata -, la politica deve porsi a garanzia degli interessi collettivi. Una eventuale interruzione prolungata dei servizi, dovuta anche ai contenziosi, creerà un ostacolo alla tutela dei livelli occupazionali ed un grave danno al compendio termale. L'economia dell'intero territorio ne risentirà pesantemente e, visto il periodo storico che stiamo vivendo, non è accettabile rinunciare ai flussi turistici che le cure termali richiamano ogni anno in questa area».

«Di fronte a tale quadro allarmante la Regione Calabria non può rimanere in silenzio. La sospensione delle attività delle Terme Luigiane, senza una data certa e prossima di riavvio dei servizi, porterebbe all'abbandono e quindi al deterioramento dell'intera struttura. La Regione, dunque, abbandoni il ruolo di spettatore silente, si faccia promotrice della nuova era delle Terme Luigiane, fonte di economia per il comprensorio del medio Tirreno cosentino e si impegni – conclude Laura Ferrara - affinché si concluda nel più breve tempo possibile la redazione di un bando, trasparente ed europeo, per la nuova concessione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.