25 minuti fa:Incidente sulla SS531 a Crosia-Mirto: tre feriti
2 ore fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori
4 ore fa:Per il “Suoni Festival” arrivano Elina Sandkvist, Cappuccio Collective Smooth e Marco Carta
37 minuti fa:Interporti, via libera dal Senato alla legge quadro
1 ora fa:Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"
3 ore fa:Le attività artigianali della Sila Greca protagoniste nell'evento dell'Università Popolare di Rossano
4 ore fa:«Serve un piano vero e un presidio per proteggere Cassano dagli incendi»
2 ore fa:La UISP Castrovillari conferma il suo impegno per il territorio
3 ore fa: Loria (Pd): «A Crosia nessun caos: si rispetti la volontà degli iscritti»
1 ora fa:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»

Oliverio sulla morte del giovane immigrato a San Ferdinando

1 minuti di lettura
Un altro giovane immigrato è rimasto ucciso a causa di un nuovo incendio scoppiato nella tendopoli di san Ferdinando. "Sono profondamente addolorato - ha dichiarato Oliverio -. Diventa ormai urgente e indispensabile che il Governo assuma con determinazione un progetto di smantellamento della tendopoli e di trasferimento degli immigrati in luoghi più idonei e sicuri, nell’ambito dei programmi di integrazione sociale. Come abbiamo avuto modo di sostenere in più occasioni pubbliche e negli incontri in Prefettura di Reggio Calabria, non è più tempo di interventi rabberciate, ma di soluzioni chiare e risolutive. Pur essendo la problematica dell’immigrazione di competenza dello Stato, la Regione Calabria non si è mai tirata indietro. Ha investito uomini e risorse per rendere più igieniche e umane le condizioni di vita dei migranti; anche attraverso la realizzazione di una nuova tendopoli. E, tuttavia, questo non è servito al necessario processo di smantellamento, sia pure graduale, dell’inumana aggregazione di migranti all’interno dell’area industriale della Piana di Gioia Tauro. Ancora negli ultimi recenti incontri presso la Prefettura di Reggio Calabria, la Giunta regionale ha avanzato proposte concrete; mettendo a disposizione risorse per incentivare soluzioni abitative civili; in particolare attraverso forme di garanzia per i privati, la utilizzazione di immobili confiscati. E ancora il sostegno alle aziende agricole per la realizzazione di strutture mobili per i migranti regolari impegnati nel lavoro stagionale, per l’attuazione dei servizi di trasporto e gestione dei servizi essenziali.
OLIVERIO: NON E' PIU' ACCETTABILE CONTINUARE IN QUESTA SITUAZIONE
Ma tutto questo si può realizzare solo con un efficace coordinamento del Governo; che veda la piena collaborazione dei territori, delle strutture dello stato e delle parti sociali. Non è più accettabile continuare in questa situazione. Il Governo e il Ministero degli Interni devono assumere una iniziativa concreta. In particolare mettendo in atto un progetto che consenta di trovare una soluzione degna di un paese  civile, ai migranti regolari di San Ferdinando. Su questo terreno la Regione Calabria è pienamente impegnata a fare la sua parte concretamente e subito, come più volte è stato ribadito e dimostrato. Sono vicino alle comunità locali, ho sentito il Sindaco di San Ferdinando, Andrea Tripodi, e oggi stesso una delegazione con l’assessore Angela Robbe si recherà a San Ferdinando".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.