17 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
14 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
11 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
15 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
14 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
16 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
12 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
12 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
18 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
13 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

Mostra Teatro Amatoriale: il bilancio del direttore artistico D'Amico e del sindaco Mascaro

1 minuti di lettura
Mostra Nazionale d’Arte del Teatro amatoriale Italiano – Premio Ausonia. Si è conclusa la terza edizione. Si attende la cerimonia finale. Grandi soddisfazioni per il direttore artistico Antonio Maria D'Amico e dalla Fita provinciale di Cosenza (di cui è a capo) e per tutto lo staff. Sedici le compagnie che hanno partecipato a questa terza edizione alzando il livello della qualità della manifestazione. Che punta, ovviamente, a crescere ancora. Un successo anche di conurbazione visto che gli spettacoli sono andati non solo in scena a Corigliano. Ma anche a Rossano, Cassano allo Jonio e Oriolo. Intanto, per il Premio Social, gli spettatori possono votare la compagnia teatrale che preferiscono sulla pagina Facebook della Fita provinciale di Cosenza (www.facebook.com/fitacosenza). «Sono molto soddisfatto – dice il direttore artistico Antonio Maria D'Amico. Avevamo in mente di mettere in piedi un grande progetto. Fatto da un grande cartellone con compagnie teatrali provenienti da tutta Italia. E ci siamo riusciti.Non è stato facile, dietro ogni spettacolo, dietro ogni applauso, dietro ogni sorriso che abbiamo rivolto ad attori e spettatori c'è stato un duro lavoro lungo un anno. Il 9 settembre consegneremo gli ultimi premi della terza edizione ma già stiamo pensando al 2018. Fra le soddisfazioni più grandi che mi porterò dentro c'è l'aver reso l'alto Jonio cosentino unito nel nome del teatro. Ora godiamoci la grande festa di chiusura con le premiazioni».
MOSTRA TEATRO AMATORIALE: SODDISFAZIONE ANCHE PER ROSSANO HA SOTTOLINEATO IL SINDACO MASCARO
La rassegna quest'anno è stata accolta molto bene dai Comuni che hanno ospitato gli spettacoli. Se Corigliano è ormai roccaforte “storica” per la Fita provinciale di Cosenza, Rossano non si è dimostrata da meno. L'amministrazione comunale della città bizantina guidata dal sindaco Stefano Mascaro e la sua giunta hanno voluto offrire l'ingresso gratuito al pubblico. Per tutte le tappe rossanesi. «Rossano e Corigliano sono unite anche dal teatro – dichiara il primo cittadino di Rossano Stefano Mascaro. Gli spettacoli della Fita si sono tenute in due location molto belle e suggestive. Il nostro Chiostro di San Bernardino e il Quadrato Compagna di Schiavonea. Abbiamo completato la nostra stagione estiva di eventi con il cartellone della Mostra nazionale d'arte-Premio Ausonia che è stato divertente e variegato. Possiamo dire che è stata una grande novità per noi che ha portato  a grande partecipazione di pubblico nelle serate rossanesi e grande positività. Possiamo dire che è stata una gradita sorpresa che ci ha aiutato a promuovere il territorio e che è piaciuta ai turisti arrivati a Rossano. Sono molto contento e soddisfatto di questa collaborazione e spero possa rinnovarsi anche in inverno in modo da porter rilanciare il Teatro Paolella e, in futuro, anche l'anfiteatro comunale».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.