3 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
2 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
32 minuti fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
2 minuti fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
3 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
17 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
1 ora fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
16 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
1 ora fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
4 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto

Migranti minorenni, situazione drammatica

1 minuti di lettura
«I migranti minorenni giunti quest'anno in Calabria sono 2.848, secondo i dati delle Prefetture della regione. Un dato per difetto che non tiene conto degli sbarchi avvenuti nelle ultime settimane. Di fronte a questi dati non si può più parlare di emergenza, ma di drammatica ordinarietà». È quanto ha sostenuto Antonio Marziale, Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione, che, in procinto di partecipare domani, a Roma, al tavolo della Conferenza dei Garanti delle regioni italiane, presente il Garante nazionale dell'Infanzia e l'adolescenza, ha incontrato i giornalisti sul tema dei centri di primissima, prima e seconda accoglienza della Calabria. «C'è una situazione al limite del collasso - ha affermato Marziale - e ha fatto bene il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà a denunciare, qualche giorno fa, in un'intervista a Repubblica, questa situazione e le difficoltà che quotidianamente affronta la sua amministrazione nella gestione dei centri di Archi Cep, "lo scatolone" e della ex capitaneria di porto. Solo l'intervento del prefetto Michele Di Bari e delle forze dell'ordine ha scongiurato che una protesta inscenata dai ragazzi dello "scatolone", domenica scorsa, degenerasse in qualcosa di più serio». «Domani a Roma - ha concluso Marziale - rivolgerò un pressante invito al Governo ed al Premier Matteo Renzi perché agiscano nei confronti dell'Unione Europea, affinché non ci siano solo constatazioni generiche, o constatazioni politiche, ma interventi veri. Chi vive in periferia conosce perfettamente il problema ed il Comune di Reggio e la Regione Calabria stanno facendo molto. Devo sottolineare anche il lavoro eccellente che sta svolgendo il volontariato. L'Ue non può sbarazzarsi così del problema e se qualcosa dovesse accadere anche ad uno solo di questi bambini, ne avrà la piena responsabilità». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.