Bandi per le imprese nei centri storici, soddisfatto Stasi: «Si sblocca una procedura ferma da anni»
«Come Amministrazione abbiamo spinto e lavorato affinché fossero migliorati e finalmente pubblicati. Ora è il momento di fare in modo che il nostro tessuto economico e sociale, anche alla luce della fragilità dei Centri Storici, ne benefici»

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo anni di stallo da parte della Regione Calabria riguardo alle misure previste dall'Agenda Urbana 2014-2020, arriva finalmente una svolta importante per i centri storici di Corigliano-Rossano. Grazie all'impegno costante dell'Amministrazione Comunale e degli uffici comunali, in stretta sinergia con il Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Calabria, sono stati pubblicati i bandi di sostegno per la creazione di nuove attività commerciali e artigianali e per la rigenerazione di quelle esistenti.
Un percorso lungo e complesso, non privo di ostacoli e polemiche, che ha tuttavia portato al recepimento pieno delle istanze avanzate dal Comune che sono state accolte dal Comitato di Coordinamento, che nella seduta del 25 giugno 2025 ha approvato la rimodulazione richiesta dal Comune di Corigliano-Rossano.
Le principali modifiche approvate, su richiesta del Comune sono: Estensione dell'area di eleggibilità a tutte le vie dei due centri storici, e non solo, ad alcune zone precedentemente previste. Ampliamento dei codici ATECO ammissibili, includendo anche attività professionali e servizi legati al turismo, oltre a quelle commerciali tradizionali. Misura dedicata alle imprese già esistenti nei centri storici, che riceveranno un incentivo fino all'80% a fondo perduto (rispetto al 45% previsto inizialmente), con una dotazione di € 250.000. Avvio di nuove attività commerciali e turistiche, con incentivi fino all'80% a fondo perduto (rispetto al 45% previsto inizialmente) e una dotazione complessiva di € 1.000.000. Sostegno all'avvio di nuove attività artigianali, sempre con un contributo fino all'80% a fondo perduto (rispetto al 45% previsto inizialmente) e una dotazione di € 1.000.000.
«Questo è un bando che era stato inserito nella programmazione europea 2014-2020 e che come amministrazione, negli scorsi anni, abbiamo deciso di concentrare sui centri storici – ha commentato il Sindaco Flavio Stasi – per evitare una inutile dispersione delle misure. Per lungo tempo, visti i ritardi, abbiamo chiesto di poter svolgere il ruolo di enti attuatori degli interventi, in modo da poter gestire i bandi autonomamente, come viene consentito ad alcune città capoluogo. Non avendo avuto riscontri in tal senso, come Amministrazione abbiamo spinto e lavorato affinché fossero migliorati e finalmente pubblicati. Ora è il momento di fare in modo che il nostro tessuto economico e sociale, anche alla luce della fragilità dei Centri Storici, ne benefici».
Prossimi passi
A partire da settembre 2025, il Comune di Corigliano-Rossano organizzerà incontri informativi con le associazioni di categoria e i potenziali beneficiari, al fine di illustrare nel dettaglio le opportunità offerte dai bandi. Accanto ai bandi per attività economiche nei centri storici, sarà presto presentato anche un ulteriore bando sull'Albergo Diffuso, per valorizzare l'offerta turistica locale.
Link dei bandi pubblicati dalla Regione Calabria:
«Ho spesso ripetuto in questi anni come il ritardo nella pubblicazione dei bandi ne avrebbe limitato la portata – conclude il Primo Cittadino – in virtù di un aumento costante dei costi per l'apertura e il rinnovo di una qualsiasi attività. Si tratta comunque di finanziamenti importanti, finalizzati a ravvivare il tessuto commerciale dei nostri centri storici, che l'Amministrazione intende perfezionare ulteriormente nella nuova strategia di sviluppo urbano, sperando che presto si apra una discussione sulla programmazione dei fondi di coesione».