4 ore fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
54 minuti fa:Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza
1 ora fa:L'Asp avvia verifiche severe sugli episodi segnalati nello Spoke di Corigliano-Rossano
3 ore fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza
2 ore fa:Rifiuti sequestrati a Villapiana, Laghi: «Aggressione al territorio e rischio per la salute dei cittadini»
16 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
1 ora fa:Elezioni regionali, l'appello ai candidati di Fillea Cgil Calabria
16 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
17 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
24 minuti fa:Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «Dai candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»

Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «Dai candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»

2 minuti di lettura

COSENZA - A pochi giorni dalla presentazione delle liste per le prossime elezioni regionali, Confindustria Cosenza, guidata dal presidente Giovan Battista Perciaccante, rilancia il proprio impegno a favore dello sviluppo economico e sociale del territorio, invitando i candidati alla presidenza della Regione a declinare programmi concreti, lungimiranti e sostenibili. L’obiettivo è promuovere una Calabria più dinamica, moderna e competitiva, capace di valorizzare le proprie risorse e potenzialità.

«Per gli imprenditori della provincia di Cosenza – afferma il presidente Perciaccante – l’appuntamento con le urne del 5 e del 6 ottobre prossimi è l’occasione per stabilire democraticamente l’orizzonte a cui la nostra regione tenderà per i prossimi cinque anni. Al fine di consentire ai cittadini di compiere una scelta matura, libera e orientata al bene comune, è indispensabile che la campagna elettorale, nel mese che ci separa dall’apertura dei seggi, sia contraddistinta da un confronto alto e autenticamente politico, che si attesti a un livello adeguato alle aspettative e delle speranze dei calabresi».

Ad avviso del leader degli industriali cosentini «ciò che il mondo imprenditoriale auspica, e in tal senso rivolgiamo un appello in ai candidati alla guida di palazzo Santelli, è conoscere quali concrete iniziative si intendano intraprendere per la crescita socio-economica del territorio e per la garanzia del principio di legalità; quale ambito sarà individuato come vocazione principale del tessuto produttivo locale; quali leve saranno attivate per sostenere il mondo del lavoro sul versante occupazionale, economico-finanziario, fiscale; quali strumenti azionare per rendere la Calabria attrattiva per gli investitori. E ancora, vogliamo conoscere la visione di medio-lungo periodo per il futuro dell’edilizia, delle piccole e medie imprese, dell’agroalimentare, dei trasporti, dei servizi, a cominciare da quelli più evoluti che abbracciano le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, anche in considerazione del grande know-how sviluppato dall’Università della Calabria».

«Dai candidati alla presidenza – prosegue Perciaccante - ci aspettiamo indicazioni chiare sulle modalità con cui stimolare la crescita del prodotto interno lordo regionale, cresciuto dello 0,8% nel 2024 ma con una lieve flessione rispetto all’anno precedente, e dare impulso al tasso di occupazione, rimasto stabile lo scorso anno (+0,2%) ma ancora lontano da standard. Attendiamo di sapere come si intende mantenere vivo il trend positivo dell’export (+9,4%) e del turismo (+3%). Segnali pienamente positivi ma ancora non sufficienti. Al contempo, riteniamo necessario che le proposte di questa campagna elettorale non siano limitate a slogan astratti ma si connotino di puntualità e concretezza. Non basta affermare cosa si intende fare, occorre anche dire quanto costa ogni misura e dove è reperibile la copertura finanziaria. A ciò si associa la necessità di un quadro chiaro sull’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il cui scopo è la creazione di condizioni di crescita strutturale su cui innestare processi di sviluppo sostenibili nel tempo. Bisogna scongiurare il rischio che il Pnrr diventi l’ennesima occasione sprecata, forse l’ultima disponibile, da sfruttare in maniera assai diversa dai troppi cicli di programmazione europea che non sono riusciti a perseguire fino in fondo gli scopi per i quali erano stati ideati».

Il presidente di Confindustria Cosenza conclude: «Purtroppo la nostra regione paga il conto salatissimo di un’arretratezza atavica. Affondano le radici nella storia cinquantennale del regionalismo calabrese problemi strutturali che non hanno trovato finora piena soluzione, come dimostra in primo luogo la vicenda della sanità. Per invertire la rotta occorre un impegno straordinario di tutti gli attori della vita pubblica. Gli industriali della provincia di Cosenza sono pronti a fare la propria parte fino in fondo nel quadro di un nuovo e forte patto sociale che abbia come unico scopo il bene della Calabria. Ma la politica faccia la propria parte con rigore e serietà, a partire da questa campagna elettorale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.