5 ore fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
3 ore fa:Rifiuti sequestrati a Villapiana, Laghi: «Aggressione al territorio e rischio per la salute dei cittadini»
3 ore fa:Elezioni regionali, l'appello ai candidati di Fillea Cgil Calabria
2 ore fa:Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza
1 ora fa:Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «Dai candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»
2 ore fa:L'Asp avvia verifiche severe sugli episodi segnalati nello Spoke di Corigliano-Rossano
4 ore fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza
30 minuti fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
1 ora fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup
Adesso:Nuovi professionisti l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»

Nuovi professionisti l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»

1 minuti di lettura

COSENZA – «La sanità compie un altro passo avanti nel solco della concretezza e della programmazione. Con la recente deliberazione dell’ASP di Cosenza, è stato individuato il fabbisogno di personale dedicato da impiegare nei singoli distretti per l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI). La scelta è chiara: utilizzare i fondi comunitari e nazionali in modo strategico. Con il nuovo provvedimento vengono stanziati 1,4 milioni di euro e avviate procedure per l’attivazione di personale dedicato: 30 infermieri, 20 OSS, 12 terapisti della riabilitazione, 12 logopedisti e 6 assistenti sociali».

È quanto fa sapere il Consigliere Regionale, Pasqualina Straface, «ribadendo l’impegno con cui la Regione Calabria e il Commissario ad acta Roberto Occhiuto hanno trasformato in questi anni la rete dei servizi di prossimità con risultati che quotidianamente compongono un puzzle di efficienza, confermato di recente anche dal costante monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) condotto dal Ministero della Salute e analizzato dalla Fondazione Gimbe, che ha ratificato ancora una volta il trend positivo di crescita del Diritto alla Salute in Calabria».

«Abbiamo messo ordine dove c’era frammentazione – spiega la Presidente della Terza commissione Sanità del Consiglio Regionale – e confusione. Non parliamo di slogan, ma di azioni misurabili che permettono oggi di rafforzare l’ADI, assumendo figure professionali fondamentali e colmando le lacune che in passato hanno penalizzato i cittadini».

«Fino a pochi anni fa, l’ADI era sinonimo di attese, ritardi e risorse sprecate. Quello che avviene oggi, invece, è un’azione cruciale, sostenuta con risorse PNRR e fondi regionali, per garantire la presa in carico degli anziani fragili e non autosufficienti, restituendo al territorio un servizio vicino alle comunità. Una risposta concreta alla crescente domanda di assistenza domiciliare, che dovrà raggiungere nel 2025 quasi 16 mila assistiti over 65 in tutta la provincia di Cosenza».

«Ogni risorsa impegnata – continua la Consigliera regionale – viene sottoposta a controlli rigorosi e destinata a obiettivi chiari: garantire la dignità dei pazienti, sostenere le famiglie, valorizzare il capitale umano sanitario. Non ci limitiamo a tamponare le emergenze. Stiamo costruendo un modello di cura che guarda lontano e che – conclude Straface - fonda la sua forza sulla prossimità, sull’efficienza e sulla trasparenza».  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.