1 ora fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
4 ore fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
5 ore fa:Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «Dai candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»
1 ora fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
5 ore fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup
3 ore fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"
Adesso:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
3 ore fa:Nuovi professionisti per l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»
30 minuti fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
2 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là

Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”

1 minuti di lettura

ROMA – Giovanni Munno, giovane di Amendolara con una solida attività sociale e politica, già Segretario Distrettuale Interact 2102 e Presidente Interact Club Trebisacce AIC, Presidente dell’Associazione “Per il bene di Amendolara” ed attuale delegato del Sindaco per le attività socio-culturali e la valorizzazione del territorio, è stato nominato membro della commissione Speciale “Sviluppo Sud e Giovani” della Camera dei Deputati, che fa parte dell’Intergruppo Parlamentare Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori presieduto dall’On. Alessandro Caramiello.

Questa nomina rappresenta per Giovanni Munno un’importante occasione per dare continuità all’impegno che da sempre dedica al suo territorio e alla Calabria.

«Desidero ringraziare di cuore il Presidente della Commissione, Avv. Nello Iervolino, e la Vicepresidente, Martina Pepe, per la fiducia e l’opportunità che mi viene concessa. Sarà per me un’esperienza di crescita e di responsabilità al servizio delle comunità del Sud», ha dichiarato Munno.

Con questo incarico, Munno porterà a livello nazionale il proprio contributo, con l’obiettivo di sostenere politiche che favoriscano lo sviluppo del Mezzogiorno e delle giovani generazioni, mettendo al centro i temi della mobilità, delle infrastrutture, della partecipazione attiva e dell’inclusione. Munno ha altresì sottolineato l’importanza di un ruolo che non si limiti a Roma, ma che sia radicato nel territorio: «Intendo essere un ponte tra le istituzioni e le comunità locali, ascoltando i bisogni delle persone e valorizzando le esperienze positive che nascono dal basso. Le scuole, le associazioni e le realtà locali saranno punti di riferimento costanti».

Forte dell’esperienza maturata nel campo delle politiche giovanili e sociali, Munno ha evidenziato che il suo compito sarà quello di collaborare per rafforzare la centralità del Sud Italia nel dibattito nazionale. I temi su cui lavorerà con maggiore attenzione saranno: Innovazione, sviluppo economico e infrastrutturale, occupazione giovanile, politiche sociali e culturali, inclusione sociale e parità di genere e contrasto alla dispersione giovanile.

«Il Sud ha risorse e potenzialità enormi. Credo che il futuro debba essere costruito insieme, con politiche inclusive e concrete, che mettano al centro i giovani, il lavoro e la crescita sostenibile. Mi impegnerò con umiltà e dedizione in questo percorso, consapevole che la vera forza nasce dalla comunità», ha concluso Munno.

Munno ha voluto chiarire che il suo impegno si fonda su un principio semplice: «Porto il Sud e la Calabria dove si decide non è uno slogan, ma un modo per ricordarmi che ogni azione deve guardare alle esigenze reali del territorio e dei cittadini».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.