4 ore fa:A Longobucco torna la Sagra del Caciocavallo Impiccato
3 ore fa:Regionali, Stasi al bivio. Intanto la Sibaritide fa i conti con tanti (possibili) candidati
1 ora fa:Bandi per le imprese nei centri storici, soddisfatto Stasi: «Si sblocca una procedura ferma da anni»
3 ore fa:Rocca Imperiale accoglie LuCamper, la ludoteca viaggiante che unisce grandi e piccoli
Adesso:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
2 ore fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
29 minuti fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
2 ore fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
1 ora fa:Gelato Festival World Masters: Co-Ro parteciperà con 3 semifinalisti
3 ore fa:Lungro, aperte le manifestazioni di interesse per il bando "Abita Borghi Montani"

Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia

1 minuti di lettura

COSENZA - Sono stati definiti gli importi finali dei Fondi sociali 2025 e 2026 destinati a un gruppo di piccoli Comuni calabresi delle aree interne. Le risorse sono relative alla Missione 12 del bilancio armonizzato degli Enti pubblici, per un totale di oltre un milione e 300mila euro. 

«Si tratta di risorse – spiega Rosaria Succurro, Presidente dell’Anci Calabria – per Comuni spesso svantaggiati nell’offerta dei servizi. Ora è quindi aperta la strada per la programmazione, con tempi certi e interventi di prossimità per famiglie, minori, anziani e persone fragili». 

I beneficiari dei Fondi sociali in questione sono Comuni calabresi nella fascia fino a 3mila abitanti, con valori calcolati anche su base pro-capite. Tra i casi indicativi figurano Badolato, con un importo finale di 60.768,43 euro; Amendolara, con importo di 86.645,44 euro; Decollatura con 71.768,11 euro, San Lorenzo con 59.987,34 euro, San Roberto con 138.674,44 euro, Savelli con 125.356,27 euro, Francavilla Marittima con 69.865,89 euro, Cerchiara di Calabria con 55.129,09 euro, Mandatoriccio con 38.655,53 euro e Dinami con 17.911,39 euro. 

«Questa ripartizione – spiega Succurro – è un aiuto per attivare e rafforzare politiche sociali locali: assistenza domiciliare, sostegno alle fragilità, servizi educativi e inclusione. Grazie al Governo nazionale per l'attenzione profonda nei riguardi dei piccoli Comuni calabresi. Quando, come in questo caso, funziona la filiera istituzionale, si possono raggiungere risultati di rilievo». 

«Anci Calabria è pronta a sostenere gli Enti con modelli operativi di programmazione e rendicontazione, nell’ottica della trasparenza e – conclude la Presidente Succurro – dei risultati».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.