15 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
16 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
11 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
17 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
18 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
8 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
19 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»

Migranti, Chiurco e Ciminelli: "Serve risposta politica di tutta la Sibaritide"

2 minuti di lettura

I continui sbarchi di migranti sulle nostre coste determinano un calo dei flussi turistici e l’insorgere di una possibile emergenza sanitaria. Respingiamo con forza le accuse e i tentativi di mistificazione e disinformazione messi in piedi da chi tenta di far passare sulla stampa locale le solite speculazioni intellettualistiche di bassa lega. Serve una risposta politica forte da parte di tutti i sindaci della Sibaritide. Nessuno può nascondersi, nessuno sta in una botte di vetro. - VENERDÌ 19 mattina il Prefetto di Cosenza incontrerà il sindaci dell’Alto Jonio. È quanto fanno sapere , in un comunicato congiunto, Marisa CHIURCO, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Corigliano e Antonello CIMINELLI, Sindaco di Amendolara. Vivo in prima persona il concetto di solidarietà – ha commentato Marisa CHIURCO. L’amministrazione guidata dal sindaco GERACI ha profondo rispetto per tutta questa gente in fuga da guerre e privazioni. Ma c’è una regola valida sempre: quando si aiuta il prossimo bisogna farlo con mezzi dignitosi preservando la popolazione locale. Ci sono stati segnalati 65 casi certi di scabbia e alcuni ricoveri nel reparto Malattie infettive dell’ospedale civile di Cosenza. Non siamo noi ad aver tirato fuori questi numeri. A prescindere da un evidente problema sanitario – ha continuato- questa storia ha altri risvolti: sociali, economici, politici. Corigliano è solo una parte del problema che è di interesse nazionale. Le immagini che arrivano da Ventimiglia, Roma e Milano parlano da sole. Il Comune ha difficoltà economiche, eppure ha anticipato le spese per la prima accoglienza ai migranti. Abbiamo speso 65mila euro tra fatture e straordinario da pagare ai dipendenti comunali. Malgrado le casse in rosso del nostro ente. La soluzione non può essere l’utilizzo delle strutture ricettive della costa. Questo significa abbattere il turismo e depotenziare gli introiti di molte famiglie che proprio grazie alla stagione estiva mettono fieno in cascina per l’inverno. Qualcuno ha messo in bocca a me e GERACI - – ha detto il Sindaco di Amendolara, Antonello CIMINELLI - parole mai pronunciate. Chi vuole farci passare per dei piccoli SALVINI non ha a cuore i problemi di questo territorio. Ci sono diversi modi per affrontare i problemi. Uno è quello di politici piccoli come MELFI pronti a muoversi nell’alveo della propaganda spicciola. L’altro modo è guardare oltre e capire che la questione migranti, così come viene affrontata dallo Stato, sa di improvvisazione. Non c’è un progetto e un’idea seria. A Roma hanno tra le mani una patata bollente che passano a noi amministratori locali dal Sud al Nord. È assurdo che le due uniche strutture ricettive di Amendolara ospitino 100 migranti nel periodo estivo. Io sono per la cultura dell’accoglienza, però di un certo tipo, organizzata e sostenibile.Quattro anni fa ho presentato un progetto, insieme all’Unesco e all’Unical, per popolare i centri montani e interni. Questo potrebbe essere un buon modo di praticare la cultura della solidarietà senza proclami e slogan buoni per guadagnare un piccolo spazio sui media locali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.