30 minuti fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori
4 ore fa:Gli studenti Unical bramano New York, oltre 2500 le domande presentate per i nuovi programmi Erasmus+
2 ore fa:Per il “Suoni Festival” arrivano Elina Sandkvist, Cappuccio Collective Smooth e Marco Carta
1 ora fa: Loria (Pd): «A Crosia nessun caos: si rispetti la volontà degli iscritti»
1 ora fa:La UISP Castrovillari conferma il suo impegno per il territorio
Adesso:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»
2 ore fa:Le attività artigianali della Sila Greca protagoniste nell'evento dell'Università Popolare di Rossano
2 ore fa:«Serve un piano vero e un presidio per proteggere Cassano dagli incendi»
3 ore fa:Estate ed incidenti: nuovo scontro a Torricella
3 ore fa:A Cosenza la presentazione del nuovo saggio di Francesco Capocasale

Magliocco dolce nel registro nazionale delle varietà di uve da vino

1 minuti di lettura
Dopo tanti anni finalmente il magliocco dolce sarà iscritto al registro nazionale delle varietà di uve da vino. "La Regione Calabria ha seguito l’iter amministrativo con il massimo impegno". È quanto afferma il dirigente generale del dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari, Giacomo Giovinazzo. "Il dipartimento Agricoltura – prosegue Giovinazzo – in sinergia con l’Università di Reggio Calabria, con le organizzazioni professionali e con il consorzio Terre di Cosenza era da tempo impegnato al raggiungimento di questo risultato che non era del tutto scontato".
MAGLIOCCO DOLCE AUMENTA L'OFFERTA DI VITIGNI AUTOCTONI CALABRESI
Esprime soddisfazione il consigliere regionale delegato all’Agricoltura, Mauro D’Acri, sottolineando come "questo risultato fosse molto atteso dai produttori vitivinicoli calabresi che aspettavano da anni questa decisione. Il magliocco dolce, infatti, aumenta l’offerta di vitigni autoctoni Calabresi e consentirà la produzione di vini di grande qualità". "Oggi abbiamo messo un tassello importante per la nostra viticoltura; riparando parzialmente agli errori degli anni 60 – dichiara Demetrio Stancati, presidente del Consorzio di tutela Terre di Cosenza -. Questo a dimostrazione che quando si lavora per il bene comune ed in sinergia si vince. Grazie al dipartimento Agricoltura della Regione Calabria per aver ben supportato e difeso la viticoltura; e con essa le donne e gli uomini che vi lavorano nella provincia di Cosenza".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.