13 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
14 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
17 ore fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
17 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
15 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
16 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
14 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
16 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
15 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
18 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette

La riseria Magisa: alla conquista del mondo grazie al recupero delle antiche lavorazioni

1 minuti di lettura
Proprio dall’unione dei loro nomi, nasce la riseria "Magisa" nel 2004 e operativa dal 2006, per volontà del padre e della famiglia Rizzo; un’azienda che va avanti da tre generazioni, mantenendo un obiettivo fisso: conquistare il mercato con una produzione di qualità che fa leva sulla lavorazione naturale. Sì, perché nei 450 ettari dell’azienda vi sono oltre 9 varietà di riso: dal Carnaroli, al Gange integrale, terminando al chicco rosso. Nonostante le difficoltà che quotidianamente incontrando nella coltivazione del riso, a causa delle condizioni climatiche, le tre giovani imprenditrici non hanno paura di sfidare il mercato internazionale attraverso l’ecosostenibilità e assenza di prodotti chimici nella coltivazione. Un’agricoltura biodinamica e biosostenibile, ancorata alle tradizioni di questa terra, divenuta un marchio di fabbrica con un packaging diretto, che oltrepassa in confini dell’Italia affacciandosi ai mercati esterni degli Emirati Arabi e Canada, dando vita ad una vera e propria internazionalizzazione del prodotto.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.