13 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
10 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
9 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
13 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
9 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
12 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
11 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
10 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
12 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato

La Politica Sociale che non c'è. In Calabria chi ha bisogno riceve 22 euro, a Bolzano 597

1 minuti di lettura
Continuano ad arrivare brutte notizie per i tessuti sociali più deboli della Calabria. Una situazione disperata e, a tratti, vergognosa in cui versano le persone in difficoltà. Troppo bassa la spesa da parte dei Comuni calabresi  (la metà delle media del Sud) per aiutare gli ultimi. Il motivo va ricercato nelle enormi difficoltà finanziarie in versano gli Enti locali. Ma oltre al danno la beffa. Infatti, se si mettono a paragone le cifre dell’anno scorso, i fondi appaiono addirittura diminuiti. In soldoni, un italiano in difficoltà, in media, riceve 119 euro, in Calabria la cifra crolla a 22 a fronte di una media meridionale di 58 euro pro capite. I dati arrivano direttamente dall’Istituto di statistica nazionale in cui si sottolinea come in Italia siano stati spesi per i più deboli 7 miliardi e 234 milioni (con l'ago della bilancia che pende sempre verso il Nord). La Calabria ha solo lo 0.6% . Ma se la punta dello stivale piange, lo stesso non si può dire di aree del settentrione come la Provincia autonoma di Bolzano che destina ben 597 euro a cittadino meno fortunato. L’Istat, però, ci fa capire come la situazione non migliorerà nei prossimi anni. Batosta finale sarebbe un’eventuale, quanto più che probabile, riforma spinta dal Regionalismo che decreterebbe un colpo finale per l’intera Regione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.