12 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
13 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
11 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
14 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
10 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
12 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
11 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
10 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
14 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
13 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»

Funghi: è boom di raccolta porcini in Sila

1 minuti di lettura

DI REDAZIONE

Funghi di ogni tipo: porcini, ovuli, rositi, "mazza di tamburo" e tanti altri tipi. Non si vedeva una stagione di funghi così da diversi anni. Merito delle piogge abbondanti cadute sulle nostre montagne nelle ultime settimane e in questi giorni. Dalla Sila Grande a quella Piccola, passando per le Serre catanzaresi e vibonesi fino alla Sila Greca e al Pollino è un boom di funghi. Gli appassionati del settore così, dopo tanti anni, si stanno letteralmente "scatenando" a chi ne trova di più. I più esperti sono arrivati a trovarne anche oltre 50 chili in un giorno. Porcini di ogni tipo: quello di pino, di quercia, di castagno. E poi gli ovuli, che tra i funghi sono considerati eccellenti. Nel cosentino la zona della Fossiata è quella più gettonata. O quella del Germano (la strada, per intenderci, che porta dalla Fossiata verso San Giovanni in Fiore). Ma anche Lorica, Camigliatello, Silvana Mansio. Nella Sila Greca grande abbondanza nella zona di Ortiano, frazione di Longobucco. O anche tra Campana e Bocchigliero.

TESSERINO. E' importante sapere che per andare a raccogliere funghi c'è bisogno di essere autorizzati e fare il tesserino. Per tutte le informazioni ci si può rivolgere presso i propri Comuni di appartenenza o presso le sedi della Comunità Montana e la Provincia di Cosenza. I raccoglitori occasionali possono raccoglierne fino a un certo quantitativo. E hanno bisogno della tessera amatoriale (rilasciata dai Comuni). I professionisti hanno bisogno della tessera professionale (rilasciata dalla Regione Calabria).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.