3 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
6 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
2 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
1 ora fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
7 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
6 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
3 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
2 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
4 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
5 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»

Funghi: è boom di raccolta porcini in Sila

1 minuti di lettura

DI REDAZIONE

Funghi di ogni tipo: porcini, ovuli, rositi, "mazza di tamburo" e tanti altri tipi. Non si vedeva una stagione di funghi così da diversi anni. Merito delle piogge abbondanti cadute sulle nostre montagne nelle ultime settimane e in questi giorni. Dalla Sila Grande a quella Piccola, passando per le Serre catanzaresi e vibonesi fino alla Sila Greca e al Pollino è un boom di funghi. Gli appassionati del settore così, dopo tanti anni, si stanno letteralmente "scatenando" a chi ne trova di più. I più esperti sono arrivati a trovarne anche oltre 50 chili in un giorno. Porcini di ogni tipo: quello di pino, di quercia, di castagno. E poi gli ovuli, che tra i funghi sono considerati eccellenti. Nel cosentino la zona della Fossiata è quella più gettonata. O quella del Germano (la strada, per intenderci, che porta dalla Fossiata verso San Giovanni in Fiore). Ma anche Lorica, Camigliatello, Silvana Mansio. Nella Sila Greca grande abbondanza nella zona di Ortiano, frazione di Longobucco. O anche tra Campana e Bocchigliero.

TESSERINO. E' importante sapere che per andare a raccogliere funghi c'è bisogno di essere autorizzati e fare il tesserino. Per tutte le informazioni ci si può rivolgere presso i propri Comuni di appartenenza o presso le sedi della Comunità Montana e la Provincia di Cosenza. I raccoglitori occasionali possono raccoglierne fino a un certo quantitativo. E hanno bisogno della tessera amatoriale (rilasciata dai Comuni). I professionisti hanno bisogno della tessera professionale (rilasciata dalla Regione Calabria).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.