1 ora fa:Perché Chet Baker ci parla ancora?
15 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
1 ora fa:Maria Perrotta pronta a incantare lo Jonio International Music Festival
13 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
13 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
13 minuti fa:Dalla Calabria al Vaticano sulle orme di San Nilo: al via il pellegrinaggio giubilare della Diocesi
14 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
14 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
1 ora fa:Corigliano-Rossano, il Libeccio sradica un grande pino nel centro storico
43 minuti fa:Francavilla Marittima riscopre le sue origini mitiche: presentato il progetto “La Dea Atena ed Epeo di Lagaria”

Il Movimento Italiano Disabili denuncia il mancato abbattimento delle liste d'attesa sanitarie

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Il Decreto Legge 73/24 ossia l’abbattimento delle liste di attesa non ha riscontrato, allo stato attuale, alcun esito positivo nonostante gli sforzi e la buona volontà teorica del Decreto stesso. I dati emersi ed analizzati con cura e senza margine di errore da parte della Fondazione Gimbe hanno riscontrato che nel 2024 ben quattro milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie per colpa delle lunghe liste di attesa, è un dato in aumento del 51% rispetto al 2023 che riguarda in percentuale il 7% della popolazione senza tenere tuttavia conto che a un’anno dalla pubblicazione del decreto sopra indicato (DL 73/24) tre dei sei decreti attuativi non stati ancora pubblicati». Lo denuncia in una nota il Movimento Italiano Disabili.

«Le rinunce di cura per motivi economici nel 2022 - osservano - era di 1, 9 milioni di persone (3,2%) mentre nel 2024 sono stati 3,1 milioni pari al 5,3% della Popolazione. Oggi dunque in riferimento alla lettura dei dati di un decreto attuativo soltanto in teoria, la gente ha smesso di curarsi maggiormente a causa delle lunghe liste di attesa. Una piaga questa che colpisce atavicamente la nostra Regione con i tanti viaggi della speranza attraverso le migrazioni sanitarie pari ad una percentuale del 25,75%. Ma sono in tanti e in troppi ad avere poco tempo di attesa per una visita irrinunciabile, perché la malattia in ogni suo stato non aspetta. Restiamo ottimisti, altro non possiamo fare».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.