13 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
10 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
11 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
9 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
12 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
10 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
13 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
9 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
12 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»

Erosione costiera: «La Regione non ha avviato i progetti finanziati dall’Ue»

1 minuti di lettura
«Nel 2017 la Regione Calabria ha istituito un Master plan per la difesa del suolo e la mitigazione dell’erosione costiera che prevede interventi per circa 600 milioni di euro, di questi 65 provengono dal Por 14-20, ma nessun intervento è ancora effettivamente avviato». La Commissione europea risponde all’interrogazione dell’eurodeputata Laura Ferrara circa la spesa a valere sul Por 14-20 destinata alla difesa delle coste calabresi. «Nel 2017 la Giunta regionale della Calabria (con delibera n. 355 del 31 luglio 2017) ha istituito un programma, che prevede 19 interventi per la difesa del suolo e la mitigazione dell'erosione costiera, per un valore di 65 milioni di euro, nell'ambito del Programma operativo regionale Calabria 2014-2020. Questi progetti fanno parte di un Master Plan più completo, di circa 600 milioni che comprende numerosi progetti da sostenere attraverso fondi nazionali». «Per come mi informa la Commissione europea – specifica la Ferrara - i 19 interventi sostenuti dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dal Fondo sociale europeo (FESR - FSE) nell'ambito del Por 14-20 sono ancora in fase di elaborazione progettuale, quindi non sarebbero nemmeno stati avviati». «La Calabria ha ben 800 chilometri di coste, un patrimonio enorme che, di anno in anno, registra un costante restringimento causato, molto spesso, dalla gestione scellerata del territorio e da eccessivi interventi antropici legali ed abusivi. Un problema che con l’arrivo della bella stagione sembra essere ormai alle spalle ma che, come ogni anno, si ripresenterà da ottobre in poi. Per questo sarebbe importante capire come procede l’iter del Master plan nella sua interezza, quali interventi nuovi siano stati effettivamente finanziati. Sarebbe, inoltre, opportuno procedere in maniera celere e strutturale, senza ricorrere dunque all’emergenza, affinché questi fondi siano realmente spesi per gestire e risolvere uno dei problemi più importanti del nostro territorio: l’erosione costiera» conclude l’europarlamentare.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.