6 ore fa:La Pallavolo Rossano Asd torna in campo, al via la nuova stagione di serie C femminile
5 ore fa:Stop drug, il “custode” della droga assolto definitivamente dopo 7 gradi di giudizio
2 ore fa:Agricoltura, la Calabria stanzia 50 milioni di euro per il rilancio e l’innovazione del comparto olivicolo
4 ore fa:Il club Kiwanis Corigliano Rossano dona capi di abbigliamento all'associazione L'Aquilone
19 ore fa:Domani a Co-Ro torna il Pizza e Street food Festival
1 ora fa:L'attivista di Crosia a Gaza Vincenzo Fullone è stato liberato
3 ore fa:Politica e istituzioni esprimono solidarietà a Joseph Guida e alla sua famiglia
18 ore fa:Corigliano Rossano, cuore e orgoglio: arriva il primo punto in Prima Categoria
Adesso:Al Troisi di Morano Calabro va in scena "Le lavannare" di Sergio Crocco
19 ore fa:La portavoce delle dem si congratula con Rosellina Madeo per l'elezione in consiglio regionale

Al Troisi di Morano Calabro va in scena "Le lavannare" di Sergio Crocco

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Sabato 18 ottobre, alle 20.30, all’Auditorium “Massimo Troisi”, riflettori accesi sulla commedia “Le lavannare”, ideata e scritta da Sergio Crocco, evento culturale con al centro la solidarietà, quella concreta.

Nell’iniziativa, patrocinata in un’ottica di promozione sociale dall’Amministrazione Comunale, convergono diverse espressioni della comunità locale, quali l’USD Geppino Netti, l’Orchestra di Fiati, L’Allegra Ribalta, tutte concentrate su un’unica lodevole causa di generosità e beneficenza. L’intero ricavato della serata sarà devoluto all’associazione “La Terra di Piero”, organismo intitolato alla memoria di Piero Romeo.

Il sodalizio in parola, che incarna i più alti valori umani, totalmente dedito al Prossimo e ai suoi bisogni, è impegnato in progetti caritatevoli di vasta portata, focalizzati perlopiù in interventi nella Repubblica Centrafricana dove concorre alla realizzazione di opere essenziali come pozzi, asili e orfanotrofi. Contemporaneamente, “La Terra di Piero” mantiene una forte presenza sul territorio cosentino, disponendo e sostenendo piani di contrasto alla povertà.

“Le lavannare”, con la regia di Marianoemi Gervasi, si presenta dunque come proficua opportunità per una profonda meditazione sulle diseguaglianze e le ingiustizie del nostro tempo, ma anche come momento di svago che abbina l’arte alla responsabilità e al dovere individuale e collettivo. La partecipazione corale delle istituzioni e delle associazioni ne rimarca l’importanza e ne esalta gli aspetti più radicali e immediati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.