11 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
10 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
12 ore fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
11 ore fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne
10 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»
12 ore fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza
1 minuto fa:Gli studenti del Majorana di Co-Ro in visita di formazione al NTT Data di Rende
10 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»

Gli studenti del Majorana di Co-Ro in visita di formazione al NTT Data di Rende

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – C’è una Calabria che smentisce i luoghi comuni: una Calabria che innova, che assume, che offre percorsi professionali reali e competitivi; una Calabria in cui il futuro non è altrove, ma qui; una Calabria nella quale il talento trova spazio, se accompagnato da competenze, serietà e ambizione. È quanti gli studenti dell’IIS Majorana hanno toccato con mano visitando la sede di NTT Data di Rende.

È in questo contesto che le classi 4A, 5A e 5B Informatica sono state accolte dal team aziendale, accompagnate dai docenti Luigi Salvatore Galluzzi, Carolina Serra e Geltrude Telesca. È stato un incontro che non si è limitato a raccontare la Società ospitante ad una delle scuole tecniche regionali più dinamiche ed aperte al mondo del mercato, ma ha condiviso con gli studenti la possibilità di percorsi professionali futuri, in coerenza con i profili richiesti dal settore.

NTT Data è una multinazionale giapponese del settore IT, tra i principali player mondiali nella progettazione di soluzioni digitali, nello sviluppo software e nella consulenza tecnologica avanzata, con sedi operative in Europa, America e Asia. La sede di Rende è uno dei poli più dinamici del Mezzogiorno, specializzato in sviluppo applicativo, ricerca sulle nuove tecnologie e servizi digitali per grandi aziende e pubbliche amministrazioni, dove hanno trovato una dimensione occupazionale tantissimi giovani professionisti calabresi, grazie anche alla sinergia e al rapporto b2b che l’Azienda ha saputo creare negli anni con l’Università della Calabria e con le scuole professionali del territorio.

Durante il confronto iniziale, i professionisti di NTT Data hanno illustrato il proprio percorso, ricordando quanto nel mondo tecnologico contino aggiornamento continuo, capacità di analisi, visione critica e predisposizione all’innovazione. Gli studenti hanno partecipato attivamente, rispondendo a quiz interattivi, dialogando su dispositivi mobili, sistemi operativi, realtà aumentata e tendenze tecnologiche emergenti.

La visita ai laboratori ha mostrato processi completi: ideazione, analisi, UX/UI, test, qualità e rilascio delle applicazioni. Gli studenti del Majorana hanno visto da vicino sistemi di ricarica per auto elettriche, soluzioni di domotica, applicazioni mobile e piattaforme digitali sviluppate e testate dal team di Rende.

L’esperienza si è conclusa con un project work. Grazie all’importante know-how che fornisce l’indirizzo Informatico del Majorana, divisi in due gruppi, gli studenti hanno progettato un’applicazione pensando a costi, tempi, team, funzionalità e interfaccia grafica. Un gruppo ha ideato un servizio per la prenotazione dei parcheggi; l’altro una piattaforma unica per dare visibilità digitale alle piccole attività commerciali della città. È stato un confronto che ha reso evidente come metodo, creatività e spirito di squadra siano le competenze più ricercate dal mercato.

Il Majorana diretto da Saverio Madera si conferma scuola aperta ai territori ed al mondo delle produzioni, all’innovazione ed alla rete imprenditoriale, capace di connettere formazione e mondo produttivo; una scuola che non si rassegna all’idea che i giovani debbano partire, ma li accompagna verso opportunità concrete già presenti in Calabria.

La giornata a NTT Data restituisce una certezza a tutti, non solo agli studenti del Majorana: il lavoro di qualità non è altrove, è qui. È una Calabria possibile, che cresce nelle aziende innovative, nella tecnologia, nei servizi digitali avanzati. Una Calabria che chiede competenze, formazione, coraggio. E che ai giovani più preparati risponde con la promessa di poter continuare a vivere nella loro terra lavorando con dignità. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.