4 ore fa:Castrovillari, vittoria nel derby: 2-0 alla Rossanese nel recupero al Mimmo Rende
30 minuti fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
50 minuti fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro
2 ore fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo
Adesso:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
1 ora fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
2 ore fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?
1 ora fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
3 ore fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
3 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo

Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - Il  comune arbëresh di Vaccarizzo Albanese custodisce da sempre un profondo legame con l’Albania, cementato anche dal gemellaggio con la città di Berat. In occasione della Festa dell’Indipendenza albanese del 28 novembre 1912 e della Liberazione dal Nazifascismo del 29 novembre, l’amministrazione e le associazioni locali hanno scelto di celebrare queste importanti ricorrenze con un’iniziativa culturale aperta alla cittadinanza.

Sabato 29 novembre, presso l’Auditorium “Palazzo Marino”, dalle ore 18.00, si terrà un incontro promosso dalle associazioni Arberia, Naima, Achiropita e Centro Pasquale Scura, con il patrocinio del Comune. A portare testimonianze e contributi saranno Michele Minisci, Francesco Godino, Renato Guzzardi, Francesco Perri, Damiano Guagliardi, Endri Xhaferaj e Anila Murataj, rappresentanti dell’associazione culturale Juvenilia, giunti per l’occasione direttamente da Tirana.

A seguire, il pubblico potrà assistere a una performance musicale dei Fratelli Scaravaglione, gruppo arbëresh originario di Spezzano Albanese da anni impegnato nella diffusione della lingua e delle tradizioni attraverso la musica. Autori di testi, melodie e arrangiamenti, vantano una produzione ricca di brani originali, molti dei quali divenuti parte del patrimonio identitario. Oggi la band si avvale anche della collaborazione di Luigi Avolio e Francesco Ferraro, che li affiancano nella parte musicale e organizzativa.

L’evento si concluderà con l’esecuzione di suggestive canzoni popolari arbëreshe, pensate per emozionare e coinvolgere il pubblico presente. L’ingresso è libero.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.