L'Ipseoa Ipsia di Castrovillari amplia l'offerta formativa con quattro nuovi indirizzi
Saranno: Agricoltura, Sviluppo rurale e Valorizzazione dei prodotti del territorio, Opzione Manutenzione dei mezzi di trasporto – Indirizzo Meccanica, Servizi culturali dello spettacolo e il corso serale Made in Italy
CASTROVILLARI - A partire dall’anno scolastico 2026/2027, l’Istituto Professionale Ipseoa Ipsia “Da Vinci” di Castrovillari compie un passo significativo nel proprio percorso di crescita e innovazione, già iniziato dal 2021/22, ampliando l’offerta formativa con tre nuovi indirizzi pensati per rispondere in maniera concreta alle esigenze del mondo produttivo e alle opportunità occupazionali del territorio. Agli indirizzi Enogastronomia e Ospitalità alberghiera, Manutenzione e assistenza tecnica, Arti ausiliarie Odontotecnico e Ottico, Made in Italy, si aggiungeranno:
Agricoltura, Sviluppo rurale e Valorizzazione dei prodotti del territorio
Un indirizzo dedicato alle filiere agroalimentari e alle realtà rurali locali, con l’obiettivo di formare professionisti capaci di sostenere l’innovazione in agricoltura, tutelare le risorse ambientali e promuovere la qualità delle produzioni tipiche. Una professione strategica per un settore in continua evoluzione, sempre più orientato alla sostenibilità e alla promozione del territorio.
Opzione Manutenzione dei mezzi di trasporto – Indirizzo Meccanica
Una specializzazione rivolta alla manutenzione e alla gestione tecnica dei mezzi di trasporto, dalle officine meccaniche alle aziende logistiche e di mobilità. Il percorso prepara tecnici qualificati, richiesti da un comparto industriale in forte sviluppo, che necessita di competenze aggiornate su tecnologie, sicurezza e nuove motorizzazioni.
Servizi culturali dello spettacolo
Un indirizzo pensato per chi desidera operare nell’ambito degli eventi, del teatro, della musica e della produzione culturale. Il percorso forma figure in grado di contribuire all’organizzazione, alla comunicazione e al supporto tecnico-artistico di spettacoli e iniziative culturali, un settore sempre più centrale per la valorizzazione turistica e sociale del territorio.
Corso serale Made in Italy (Moda)
Novità assoluta per il territorio: corso serale “Industria e artigianato per il Made in Italy”.
Accanto ai nuovi indirizzi diurni, l’istituto attiverà anche un corso serale rivolto a giovani e adulti che intendono riqualificarsi o conseguire un titolo professionale mentre lavorano. Il percorso offre competenze tecniche legate alle produzioni artigianali e industriali tipiche del Made in Italy, con un’attenzione particolare all’innovazione nell’ambito della moda.
Con queste nuove proposte formative, l’Ipseoa Ipsia “Da Vinci” conferma la propria vocazione a essere una scuola dinamica, aperta e in dialogo con il territorio, in una parola, una scuola che guarda al futuro, capace di intercettare i fabbisogni del tessuto economico e di costruire percorsi formativi che portino a reali opportunità professionali.
La scelta di investire su settori come l’agroalimentare, la meccanica dei trasporti, lo spettacolo e l’artigianato d’eccellenza nasce dall’ascolto delle imprese, delle realtà produttive e degli enti locali, sempre più alla ricerca di tecnici specializzati pronti a inserirsi in contesti lavorativi moderni e competitivi.
L’ampliamento dell’offerta formativa rappresenta una possibilità concreta in più per gli studenti di costruire competenze spendibili nel mondo del lavoro, ma anche uno strumento per le famiglie che cercano percorsi formativi solidi e orientati al futuro. Anche per le imprese locali si tratterà di una risorsa in più, potendo contare su profili qualificati e aggiornati.
Nel corso dei prossimi mesi l’istituto metterà a disposizione open day, incontri informativi e materiali orientativi per presentare nel dettaglio i nuovi percorsi e accompagnare l’utenza nella scelta.
Con l’avvio dei nuovi indirizzi, l’’Ipseoa Ipsia “Da Vinci” ribadisce il proprio ruolo di polo formativo strategico per lo sviluppo del territorio, puntando su innovazione e professionalità. In altre parole, una scuola che si evolve per dare il proprio concreto contributo allo sviluppo del nostro territorio.