11 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
1 ora fa:Crosia piange Domenico Forciniti: il medico che ha fondato la Lega Navale
12 ore fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
12 ore fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro
53 minuti fa:L'Ipseoa Ipsia di Castrovillari amplia l'offerta formativa con quattro nuovi indirizzi
23 minuti fa:Cassano, via libera alle variazioni di bilancio e al nuovo regolamento per matrimoni civili
11 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
1 ora fa:Castrovillari, è scontro sulla Cardiologia: «Trasferimenti inaccettabili. Così si smantella l’ospedale»
12 ore fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
9 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore

A Castrovillari un convegno su "I dialetti calabresi: un nuovo dizionario etimologico"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Sabato 11 Ottobre 2025 con inizio alle ore 10.00, nella Sala del Castello Aragonese di Castrovillari, si terrà un importante Convegno di Studi dal titolo I dialetti calabresi: un nuovo dizionario etimologico.

L’iniziativa, promossa dalla Delegazione castrovillarese dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, ha come obiettivo quello di far conoscere le tradizioni linguistiche della Calabria e in particolare il nuovo Vocabolario Etimologico del Dialetto Calabrese, completato l’anno scorso e composto da 5 volumi.

L’opera pubblicata da Edizioni dell’Orso è stata curata da un gruppo di studiosi, coordinati dal prof. John Trumper, direttore e responsabile scientifico del Vocabolario. Il lavoro, prendendo spunto dalla raccolta inedita di Vincenzo Padula, si configura come un dizionario storico-etimologico dei dialetti calabresi che sviluppa, amplia e aggiorna le acquisizioni del grande linguista e glottologo tedesco Gerhard Rohlfs.

Al convegno interverranno i membri del comitato di redazione del Vocabolario: il prof. Leonardo Di Vasto, Presidente dell’Associazione Italiana di Cultura Classica di Castrovillari, le prof.sse Marta Maddalon e Nadia Prantera, docenti di Linguistica all’Università della Calabria, la prof.ssa Cinzia Citraro, docente di latino e greco nei Licei e il prof. Antonio Mendicino, docente di Linguistica all’Università della Calabria. Concluderà il convegno il prof. John Trumper, già Ordinario di Glottologia all’Università della Calabria, il maggior studioso dei dialetti calabresi.

photo credit: F. Caruso

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.