6 ore fa:Crosia scende in piazza per esprimere solidarietà verso il popolo palestinese
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:Casa Serena «è un fiore all'occhiello della città, ma ha bisogno di un nuovo Consiglio di Amministrazione»
7 ore fa:Crosia, Tavernise ai ferri corti con la Aiello: c'è (già) aria di crisi amministrativa?
8 ore fa:Gattuso è il nuovo allenatore della Nazionale: inizia l’era azzurra di Ringhio
6 ore fa:Attorno all'ospedale ormai non c'è più tempo
5 ore fa:Da domani tre treni diretti Cosenza-Crotone: un test politico per la "Bretella di Sibari"?
4 ore fa:A Cropalati l'acqua scorre tra passato e presente
4 ore fa:Pentastellati contro Rapani: «Basta falsità, i meriti su SS106 e ferrovia Jonica sono nostri!»
4 ore fa:Corpus Domini, l'Arcidiocesi di Rossano-Cariati celebrerà la solennità il 19 giugno

Sarà presentato a Co-Ro "La leggenda di Leon", il libro di Armando Lazzarano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il prossimo 25 maggio alle ore 17:00, nell'ambito del Maggio dei Libri — l'iniziativa nazionale che ogni anno celebra la lettura e la cultura con eventi in tutta Italia — sarà protagonista il mio romanzo, La leggenda di Leon.

L'appuntamento si terrà a Palazzo San Bernardino, nel centro storico di Rossano, presso la suggestiva Sala Tuke. Un luogo carico di storia e spiritualità. Un tempo convento francescano, oggi cuore pulsante della vita culturale cittadina. Quale sede migliore per raccontare una storia che intreccia passato e immaginazione?

 La leggenda di Leon è un romanzo che fonde elementi storici con l'inedita presenza di una figura lontana dalle leggende popolari italiane, eppure capace di incarnare le incertezze di un'epoca tra le più drammatiche della nostra storia. Ambientato tra XVIII e XIX secolo, in un'Italia attraversata da profondi mutamenti politici e culturali, il protagonista Leonardo Cortese è un giovane destinato a sfidare il proprio tempo e i propri limiti. Il suo è un viaggio alla scoperta delle radici della propria identità, tra misteri che affondano nella memoria collettiva e antiche profezie dimenticate. Tra duelli, ideali risorgimentali e ombre secolari, la narrazione si propone come un omaggio alla nostra storia, ma anche come un invito a riscoprire il coraggio delle proprie scelte.

Ad accompagnare il lettore in questo cammino, accanto a Leon, il professor Luigi Tieri, suo precettore e guida intellettuale. È lui a ricordare a ogni generazione la missione più alta della Cultura: educare attraverso l'esempio e nutrire la libertà del pensiero. Le sue parole più celebri, incise nel cuore del romanzo, sono un monito attuale e potente: «Ricordate, solo la conoscenza Vi rende libero. Libero di elaborare idee e pensieri, non dimenticatelo mai».

 «Colgo l'occasione – ha dichiarato lo scrittore - per ringraziare Anna Potente, responsabile della Biblioteca civica "G. Lene", per aver reso possibile l'inserimento del romanzo all'interno di questa importante manifestazione culturale.

Guideranno la presentazione due ospiti d'eccezione: Giuseppe Candreva, consigliere comunale, che porterà il saluto istituzionale e condividerà riflessioni sull'attualità dei valori espressi nel romanzo, e Paola Abbruzzese, docente e appassionata lettrice, con la quale approfondiremo insieme i temi e i significati più nascosti del testo.

Sarà un momento di confronto, racconto e condivisione. Un'occasione da non perdere per chi ama la letteratura, la storia, e per chi desidera riscoprire un frammento della nostra cultura attraverso una lente inedita.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.