Cariati e Germania: un Patto d'Amicizia nel segno della cultura e della memoria
Un ponte tra culture: la città delle 8 torri ha accolto le delegazioni tedesche di Fellbach e Bühl Baden per un legame indissolubile

CARIATI – Il "Patto di Amicizia" siglato a Cariati tra l'Amministrazione Comunale e le delegazioni delle città tedesche di Fellbach e Bühl Baden si staglia nel cuore della memoria e della cultura. L'evento, tenutosi lo scorso 9 maggio presso il Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni, ha celebrato i profondi legami nati dall'emigrazione e ha ospitato l'inaugurazione della mostra fotografica "Lontani ma vicini" di Peter Hartung.
Il museo di Cariati, cuore pulsante della storia migratoria, è stato scelto non a caso: dedica ampio spazio all'emigrazione in Germania ed è meta di "turismo delle radici" per gli italo-discendenti. La sua recente adesione alla Rete Nazionale dei Musei dell’Emigrazione, promossa dal Ministero degli Affari Esteri con il Progetto Italea, ne rafforza il ruolo cruciale.
Le delegazioni tedesche, guidate dai sindaci Johannes Berner (Fellbach) e Hubert Schnurr (Bühl Baden), sono state ospiti del Sindaco Cataldo Minò e dell'Amministrazione Comunale. La loro visita, coincisa con la festa di San Cataldo, ha permesso di esplorare la ricchezza culturale, civile e gastronomica del territorio. Ad accompagnarli, i presidenti dei centri italiani di Fellbach e Bühl Baden, Francesco Santoro e Pietro Marino, entrambi originari di Cariati.
La Direttrice del Museo, Assunta Scorpiniti, ha introdotto l'evento sottolineando l'emigrazione come "un’esperienza umana intensa" che ha posto Italiani e Tedeschi "gli uni accanto agli altri", definendo gli emigrati i "primi costruttori dell’Europa dei popoli". Il Sindaco Cataldo Minò ha auspicato l'inizio di "nuovi ponti e nuove forme di collaborazione". La Presidente del Consiglio Comunale, Alda Montesanto, ha evidenziato il valore di pace dell'incontro: "due sindaci della lontana Germania fanno migliaia di chilometri per venire a conoscere il luogo d’origine […] dando un segnale di pace".
I sindaci tedeschi hanno ribadito l'importanza dell'integrazione. Il sindaco Schnurr ha affermato che "gli italiani sono parte integrante del popolo tedesco", mentre Berner ha ricordato come circa 700 persone da Cariati si trasferirono a Fellbach, creando, nonostante le difficoltà iniziali, un "legame stretto tra le due comunità".
La mostra "Lontani ma vicini – uno sguardo su Cariati" di Peter Hartung, ideata dal presidente del Centro Italiano di Fellbach e curata da Sonja Werthembarch, ha emozionato i presenti. Le foto di Hartung, scattate a Cariati, "raccontano la bellezza del luogo, la gioia di vivere autentica e anche le difficoltà quotidiane", ha commentato Berner. La mostra, che ha già riscosso successo al Museo Comunale di Fellbach, testimonia il forte legame tra le due città.
L'incontro si è concluso con lo scambio di doni e il taglio del nastro della mostra presso il vicino Palazzo Venneri-Cipriotti. La mostra è visitabile su prenotazione fino al 31 agosto chiamando il numero 0983/94021 del Comune di Cariati.