15 ore fa:Servizio assistenza domiciliare non autosufficienti: è possibile presentare le istanze
21 ore fa:Bando Gal, Crosia ottiene un finanziamento per la valorizzazione del centro storico
10 minuti fa:Anche il Polo Liceale di Trebisacce celebra “La Notte Nazionale del Liceo Classico 2025”
19 ore fa:Lungro protagonista del nuovo film documentario del regista albanese Vranin Gecaj
22 ore fa:Autisti soccorritori, Usb chiede lo scorrimento delle graduatorie: «Solo nell'Asp di Cosenza ne mancano 10»
17 ore fa:Torna l'appuntamento con Vinitaly and the City a Sibari dal 18 al 20 luglio
18 ore fa:Dazi, Coldiretti Calabria: «Serve soluzione diplomatica»
23 ore fa:Il Rotary Club di Castrovillari accoglie la Governatrice del Distretto 2012 Calabria
20 ore fa:Co-Ro, pubblicato l'avviso pubblico per i progetti di vita indipendente
16 ore fa:Diamo voce agli ultimi: Tra le odissee dei pendolari e i "viaggi della speranza" dei malati

Anche il Polo Liceale di Trebisacce celebra “La Notte Nazionale del Liceo Classico 2025”

3 minuti di lettura

TREBISACCE - Lo scorso 4 aprile 2025 la sezione Classica del Polo Liceale “G. Galilei” di Trebisacce, guidato dalla Dirigente Scolastica Elisabetta D’Elia, ha partecipato alla “Notte Nazionale del Liceo Classico 2025”, evento nato da un’idea del professore Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica.

Il tema dell’undicesima edizione è stato "Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare". Dalle ore 18:00 alle ore 24:00, il liceo di Trebisacce ha aperto le porte alla cittadinanza e i giovani studenti si sono esibiti in una serie di performance legate ai loro studi e all’esaltazione del valore formativo della cultura classica: letture, incontro con l’autore, recitazioni teatrali, incontro/dibattito, concerti, mostre fotografiche, esposizioni artistiche,  degustazioni a tema ispirate al mondo antico.

Ricco e variegato il programma messo in campo presso il Polo Liceale di Trebisacce dai docenti referenti Giuseppina Covelli e Gianluca Sapio, coadiuvati dai docenti dell’indirizzo classico: dopo l’esibizione di apertura del coro e dell’orchestra del Liceo, la proiezione del video introduttivo a cura del Coordinamento Nazionale, i saluti della Dirigente Scolastica della Consigliera delegata all’Istruzione del Comune di Trebisacce  Fatima Ruggio, è stato presentato dai docenti Covelli e Sapio il programma della serata, degli eventi e delle esposizioni permanenti,  tutti raccordati da un unico tema: il mare.

A seguire, l’incontro con l’autore Nicodemo Misiti e la presentazione del libro “Uluç Alì”. Una storia avventurosa della Calabria del ‘500 strettamente legata al mare, con l’introduzione di Giovanni Munno (V A LC) e gli interventi di Francesco Maria Maiuri (VALC) e di Alessandra De Marco (III ALC). 

Subito dopo, nel laboratorio scientifico, si è svolto l’incontro/dibattito sull’Anemia mediterranea, a cura della classe IV A LC, guidata dalla prof.ssa Grazia Le Voci.

Nell’atrio dell’istituto è seguito il reading “Mediterraneo, mare nostrum”, letture tratte dall’Odissea e dall’Eneide, delle classi III e IV A LC, a cura della prof.ssa Adele Mattone; è stato allestito “Il Simposio, la parola e il canto … alla corte di Alcinoo”, a cura delle classi II, III, IV, V A LC, con l’introduzione della classe III A LC, coordinata dalla prof.ssa Adele Mattone e dal prof. Leonardo Ciacci, accompagnata dalle musiche del Coro musicale.

In seguito, l’intervista ad Antonella Garoppo, titolare dell’Azienda “Garum” di Trebisacce, a cura di Giovanni Munno della V A LC su “Il Garum di Sibari, la salsa più cara dell’antichità” e, nel laboratorio di discipline artistiche, l’incontro/dibattito La conchiglia Nautilus: l’armonia della sua spirale e la “Proporzione Divina”, a cura classe III A LC, seguita della docente Domenica Milone.

Nell’aula polifunzionale si è svolta la rappresentazione teatrale “Il racconto di Calipso”, liberamente ispirata all’Odissea, per la regia di Filomena Presta, nella triplice veste di ex studentessa del Liceo Classico, attuale genitrice di un’allieva del medesimo indirizzo, nonché Direttrice di Filea Produzione, con Angela Tufaro (IV ALC) – Penelope, Federica Montillo (IV A LC) – Calipso, prof. Gianluca Sapio – Ulisse, Matteo Alfano, Matteo Bloise, Pietro Bruno, Luca Mastrascusa  (III A LC) – Proci, Fatima Calienni (voce), Rosyta Aurelio, Francesca Pugliese, Sara Vincenzi (classe II A LC) – Sirene.

È stata poi la volta dell’esecuzione di brani di musica leggera suonati e cantati dagli alunni del Coro e dell’Orchestra del Polo Liceale “G. Galilei”, a cura della prof.ssa Teresa Cerchiara e dei maestri Francesco Martino e Domenico Nicoletti dell’Accademia Musicale “G. Mahler” di Trebisacce.

Subito dopo un reading sul mare: “Il naufragar m’è dolce in questo mare…”, con letture sul rapporto tra l’uomo e il mare, con gli alunni delle classi II, III, IV e V ALC, a cura delle docenti Giuseppina Covelli, Giulia Baleno e di Miriam Chiaromonte, ex studentessa del Liceo classico ed attualmente esperto del PCTO “Tradurre o tradire?”.

Da segnalare l’esposizione permanente allestita nell’Istituto, come la mostra fotografica I ragazzi raccontano il mare, a cura del Prof. Sapio e  Le colonie greche, a cura della classe II A LC,  guidata dai docenti Mattone e Ciacci. In chiusura la lettura del brano finale “Il notturno di Saffo” (fr. 168b V.), con una coreografia di Ginevra Malomo e le voci di Caterina Paladino, Lorena Belfiore, Rosanna Oriolo e Melania Papasso della classe V A LC, coordinate dalla Prof.ssa Covelli.

La Notte Nazionale del Liceo Classico ha sicuramente contribuito a focalizzare l’attenzione su questo percorso di studi che non trova eguali in nessun’altra parte del mondo. Oltre che una festa dell’intera comunità scolastica, è stato certamente un modo innovativo di fare scuola, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera proficua, con l’obiettivo di difendere, promuovere e salvaguardare le nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.