2 ore fa:Cinemadamare 2025: a Rocca Imperiale trionfa “Né dimenticare né perdonare”
3 ore fa:Frascineto: inaugurato il Milan Club “Gennaro Gattuso”
5 ore fa:Identità e radici storiche al centro dell'incontro su Sybaris e Thurii al Minerva Club Resort
7 ore fa:Memoria e coraggio: a Sibari l'evento "Le donne di Capaci" di Giuseppe De Rosis
6 ore fa:Festa di San Rocco ad Amendolara: stasera Danilo Sacco in concerto
4 ore fa:L'Alto Jonio si riunisce in difesa della causa del popolo palestinese
4 ore fa:Emergenza idrica contrada Fossa in via di superamento: rilevate anomalie sulla rete
6 ore fa:CorriCastrovillari: due sfide, due borghi, tanti campioni a Ferragosto
5 ore fa:Sibaritide, l’oro agricolo da 142 milioni che l’Italia (e la Calabria) continua a ignorare
29 minuti fa:Alessandria del Carretto pronta per l'evento "Suoni del Sud"

Le Połëcënellë di Alessandria del Carretto incantano Venezia

1 minuti di lettura

VENEZIA – Nell’ambito del maestoso Carnevale di Venezia si è tenuto uno degli eventi tradizionali più importanti della manifestazione: la presentazione sul palco di piazza San Marco dei Carnevali Tradizionali.

Quest’anno hanno sfilato le maschere di dieci regioni italiane, selezionate dall'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia: Piemonte, Sicilia, Trentino Alto Adige, Sardegna, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise e Puglia.

A rappresentare la nostra regione sono state le antichissime ed affascinanti Połëcënellë Bielle e Brutte, cariche di storia e tradizione, che hanno saputo raccontare e rappresentare una Calabria inedita e poco conosciuta.

Ad accoglierle, il delegato alla Tutela delle tradizioni del Comune, Giovanni Giusto, accompagnato da Antonino La Spina e Fernando Tomasello, presidente e vicepresidente Unpli.

«I Carnevali regionali sono un patrimonio fondamentale - ha detto Giusto ad Ansa - per la valorizzazione dei patrimoni immateriali culturali di cui sono ricchi i nostri territori. In Piazza San Marco, ormai da anni, insieme all'Unpli facciamo riscoprire a tutti i nostri cittadini e visitatori l'identità dei luoghi, rievocando tradizioni e riti antichi che affondano le radici nella storia di questo nostro grande e variegato paese. Momenti come questi non servono solo per divertirsi ma soprattutto per condividere le nostre storie a tutte le persone che ci ascoltano e ci guardano».

Fonte: Ansa

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.