Identità e radici storiche al centro dell'incontro su Sybaris e Thurii al Minerva Club Resort
Una città gloriosa, la cui memoria ha attraversato i secoli, e che attende ancora di essere pienamente riscoperta

SIBARI - Un crescente interesse per la riscoperta delle radici storiche e culturali del territorio ha portato oltre ottanta persone a partecipare, in piena estate, all’evento culturale tenutosi presso la sala convegni del Minerva Club Resort sulla leggendaria Sybaris. Un'affluenza significativa, considerato il periodo vacanziero, che testimonia la vitalità di un’identità sibarita sempre più consapevole e desiderosa di approfondimento.
L’incontro ha offerto un’intensa ricostruzione storica di Sybaris e della successiva Thurii, attraverso un dialogo condotto da Giovanni Torchiaro, con la partecipazione di Luca Policastri, presidente del comitato “Ritorno a Sybaris e Thurii”, e Luigi Sauve, CEO del Minerva Club Resort.
Al centro del dibattito, una nuova narrazione storica supportata da ricerche recenti e da strumenti tecnologici innovativi, in grado di fornire chiavi di lettura inedite. Particolarmente significativa la convergenza di studi, indipendenti tra loro, di Nilo Domanico e del prof. Arnaldo Caruso, i quali sono giunti - in maniera indipendente - alla stessa conclusione e cioè che Sybaris non può essere circoscritta agli attuali cinque ettari del Parco del Cavallo.
Secondo questa prospettiva, la vera estensione dell’antica polis, tra le più potenti della Magna Grecia, sarebbe ben più ampia e coinvolgerebbe anche aree della Piana di Sibari attualmente non considerate, ma che all’epoca non presentavano caratteristiche paludose. Una città gloriosa, la cui memoria ha attraversato i secoli, attende ancora di essere pienamente riscoperta.
Il filo conduttore dell’evento è stato il richiamo al metodo scientifico e alla ricerca come strumenti fondamentali per avvicinarsi alla verità storica con riferimento al metodo di Galileo Galilei, la cui eredità intellettuale continua a rappresentare un monito: la conoscenza autentica non si raggiunge per via passiva, ma attraverso l’impegno, il dubbio, la verifica e il rigore del metodo.
In questo spirito, l’indagine su Sybaris diventa emblema di una più ampia riflessione sul significato del sapere e sulla necessità di mettere in discussione le narrazioni consolidate. La verità, come sottolineato durante l’incontro, non può essere fermata né dalle menzogne né dall’inerzia intellettuale: come il mare, trova sempre la sua via, inarrestabile.
Questo nuova pagina di studi ha portato inoltre alla realizzazione di un docufilm in 4 episodi sulla nascita di Sybaris, realizzato anche con l'ausilio dell'Intelligenza Artificiale e l'esperienza con il visore 3D. La ricostruzione permetterà di camminare virtualmente nell'antica Sybaris, sulle strade, nelle case ed all'interno dei templi dell'antica Sybaris, e sarà possibile visionarlo a partire da settembre nel Museo Multimediale del Minerva Club Resort.