16 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, non serve rassegnazione ma visione
18 ore fa:Schiavonea sostiene Gaza, in tanti alla "Marcia in acqua" per la pace
16 ore fa:Al Castello Ducale arriva "Kosmos - La storia dell'Universo, dal Big Bang a oggi"
17 ore fa:Marica Mazza incoronata Miss città di Mirto Crosia 2025
1 ora fa:Ad Altomonte una giornata storica di fede e fratellanza che unisce Italia e Stati Uniti
15 ore fa:Borrelli (IdM) propone il "Piano Montagna" per migliorare la viabilità tra Lungro e Acquaformosa
5 minuti fa:La liuteria di Montegiordano protagonista al Festival della Chitarra di Lagonegro
14 ore fa:Scala Coeli ricorda il suo "Cabrini" con il Quarto Memorial Guerino Paletta
45 minuti fa:Life for Gaza: il cammino di solidarietà approda sul lungomare di Mirto
19 ore fa:Un mondo di colori: al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino

La liuteria di Montegiordano protagonista al Festival della Chitarra di Lagonegro

1 minuti di lettura

LAGONEGRO (PZ) – L’apertura della 42ª edizione del Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro celebra non solo la grande musica, ma anche l’arte artigiana del Sud. Mercoledì sera, alle 21.15 al Teatro Iris, il concerto inaugurale Italian Vibes vedrà protagonista il celebre chitarrista olandese Stochelo Rosenberg, leggenda della chitarra gipsy e manouche, accompagnato dagli italiani Pietro Cantisani e Felice Del Gaudio.

La vera sorpresa arriva però dallo strumento che Cantisani porterà sul palco: una chitarra manouche realizzata appositamente per lui dal liutaio calabrese Marco Corrado, fondatore della Liuteria Jonica di Montegiordano. Un ponte ideale tra la tradizione musicale europea e il talento artigiano della Calabria. «Suonare questa chitarra – spiega Cantisani – significa portare in scena non solo musica, ma anche il lavoro e le radici del nostro territorio».

Il programma del concerto spazierà dai capolavori di Django Reinhardt, come l’intramontabile Nuages, fino alle composizioni originali di Rosenberg e del celebre Rosenberg Trio. Una serata che promette di intrecciare le atmosfere manouche con le melodie italiane, confermando la vocazione internazionale del festival.

Il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro, da oltre quarant’anni, è punto di riferimento per gli appassionati e richiama pubblico dall’Italia e dall’estero. I biglietti sono disponibili su Vivaticket e registrano già un’alta richiesta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.