14 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
13 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
12 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
12 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
50 minuti fa:Maria Grazia emoziona il pubblico di Affari Tuoi ma la fortuna non la premia
11 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
15 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
14 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
15 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
13 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare

La liuteria di Montegiordano protagonista al Festival della Chitarra di Lagonegro

1 minuti di lettura

LAGONEGRO (PZ) – L’apertura della 42ª edizione del Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro celebra non solo la grande musica, ma anche l’arte artigiana del Sud. Mercoledì sera, alle 21.15 al Teatro Iris, il concerto inaugurale Italian Vibes vedrà protagonista il celebre chitarrista olandese Stochelo Rosenberg, leggenda della chitarra gipsy e manouche, accompagnato dagli italiani Pietro Cantisani e Felice Del Gaudio.

La vera sorpresa arriva però dallo strumento che Cantisani porterà sul palco: una chitarra manouche realizzata appositamente per lui dal liutaio calabrese Marco Corrado, fondatore della Liuteria Jonica di Montegiordano. Un ponte ideale tra la tradizione musicale europea e il talento artigiano della Calabria. «Suonare questa chitarra – spiega Cantisani – significa portare in scena non solo musica, ma anche il lavoro e le radici del nostro territorio».

Il programma del concerto spazierà dai capolavori di Django Reinhardt, come l’intramontabile Nuages, fino alle composizioni originali di Rosenberg e del celebre Rosenberg Trio. Una serata che promette di intrecciare le atmosfere manouche con le melodie italiane, confermando la vocazione internazionale del festival.

Il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro, da oltre quarant’anni, è punto di riferimento per gli appassionati e richiama pubblico dall’Italia e dall’estero. I biglietti sono disponibili su Vivaticket e registrano già un’alta richiesta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.