4 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
7 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
5 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
6 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
4 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
3 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
8 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
7 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
5 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
6 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come

Alessandria del Carretto pronta per l'evento "Suoni del Sud"

1 minuti di lettura

ALESSANDRIA DEL CARRETTO – Il prossimo 20 agosto Alessandria del Carretto ospiterà l’evento Suoni del Sud.

L’evento partirà alle ore 18:00 con la degustazione dei prodotti tipici. Alle 19:30 corsi di tammurriata a cura di Maria Piscopo. Alle 21:30 Rareca Antica in concerto, a seguire Moscarimiri.

Tra gli ospiti della serata che allieteranno i vicoli del borgo già dal pomeriggio, anche gli Skattacorë che apriranno i concerti tra serenate d'amore e di zampogna, canti di questua, pizziche e ballabili. La musica del quotidiano di pastori e contadini della Bassa Murgia.

Sempre nell’ambito dell’iniziativa Raffaella Maritato, nostra conterranea, terrà corsi di danza popolare.

Per l'occasione il Museo Alessandrino delle Maschere resterà aperto. I vicoli e le piazze sono pronti ad accogliere tutti coloro i quali vorranno portare armonia con musiche, balli e risate.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.