2 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
5 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
4 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
3 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
7 minuti fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
4 ore fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
1 ora fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
2 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa

Il laboratorio di digitopittura per spiegare il perché della Giornata della donna

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Dalla Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza alla Giornata della Gentilezza, dalla Giornata dei Calzini spaiati a quella della Terra, passando dalle feste religiose come il Natale e la Pasqua, fino a quelle di tradizione pre-cristiana come il Carnevale. Sono tutte ricorrenze speciali che scandiscono il Calendario, ma che diventano l’occasione migliore per spiegare con il linguaggio colorato e divertente della creatività i temi dell’attualità, anche quelli più seri e complicati.

«C’è sempre un motivo per fare educazione sui temi dell’attualità. Ed è questo – sottolinea la pedagogista Teresa Pia Renzo – il metodo ormai consolidato che continuiamo a preferire con i bambini del Polo Infanzia Magnolia di Corigliano – Rossano, della sezione Primavera Maya di Bisignano e de Il Cucciolo a Mandatoriccio. Lo abbiamo fatto per esempio anche in occasione della Giornata Internazionale della Donna».

«In occasione dell’8 Marzo abbiamo promosso un laboratorio di digitopittura, tecnica che consente di stimolare, attraverso le dita, strumento di creatività e creazione, l’immaginazione, fondamentale per bambini più sicuri di se, curiosi ed autonomi. Questo tipo di attività – aggiunge la Renzo – richiede concentrazione nel gesto soprattutto nel colorare il disegno contornato. Intingendo le dita nella tempera, i bambini hanno realizzato dei lavoretti raffiguranti la mimosa, fiore profumatissimo e colorato, simbolo di questa ricorrenza nata per commemorare – è stato spiegato loro – le donne lavoratrici rimaste vittime di un brutto incendio in una fabbrica, ma anche tra i fiori e le piante che colorano in particolare questa stagione».

Nel Polo Infanzia Magnolia oltre alla digitopittura, riservata ai più piccoli, i bambini dell’Infanzia si sono dedicati ad un laboratorio creativo più complesso. L’equipe di educatrici ha realizzato delle girandole su cui i bambini hanno attaccato il volto di una donna e dei rametti di mimosa.

«La girandola – ha motivato la pedagogista Renzo – ha bisogno del vento per muoversi, così come la donna ha bisogno della libertà per vivere. Ecco perché la scelta è ricaduta sulla girandola, per trasmettere ai bambini il significato ed il senso del diritto alla libertà della donna».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.