1 ora fa:A San Lorenzo del Vallo un convegno sulle energie alternative "Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente"
2 ore fa:VOLLEY - Il centrale Stefano Pirozzi entra ufficialmente nella Sprovieri Corigliano Volley
3 ore fa:Luca Trapanese nuovo Socio Onorario dell'associazione "Unici Diversi Uguali"
2 ore fa:Morano Calabro, l’appello dell'associazione Acanto per salvare la storica stazione FCL
4 ore fa:Scutellà (M5S): «Il Consiglio regionale ignora le vere emergenze della Calabria»
1 ora fa:All'Unical una lezione del Procuratore Capomolla sul contrasto alle droghe
3 ore fa:A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa
52 minuti fa:Governo accelera sull'Autonomia differenziata, Orrico (M5s): «La disgregazione economica e sociale del Paese si avvicina»
21 minuti fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"
4 ore fa:ArticoloVentuno chiede un simbolo per ricordare Papa Francesco in visita a Cassano

Il laboratorio di digitopittura per spiegare il perché della Giornata della donna

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Dalla Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza alla Giornata della Gentilezza, dalla Giornata dei Calzini spaiati a quella della Terra, passando dalle feste religiose come il Natale e la Pasqua, fino a quelle di tradizione pre-cristiana come il Carnevale. Sono tutte ricorrenze speciali che scandiscono il Calendario, ma che diventano l’occasione migliore per spiegare con il linguaggio colorato e divertente della creatività i temi dell’attualità, anche quelli più seri e complicati.

«C’è sempre un motivo per fare educazione sui temi dell’attualità. Ed è questo – sottolinea la pedagogista Teresa Pia Renzo – il metodo ormai consolidato che continuiamo a preferire con i bambini del Polo Infanzia Magnolia di Corigliano – Rossano, della sezione Primavera Maya di Bisignano e de Il Cucciolo a Mandatoriccio. Lo abbiamo fatto per esempio anche in occasione della Giornata Internazionale della Donna».

«In occasione dell’8 Marzo abbiamo promosso un laboratorio di digitopittura, tecnica che consente di stimolare, attraverso le dita, strumento di creatività e creazione, l’immaginazione, fondamentale per bambini più sicuri di se, curiosi ed autonomi. Questo tipo di attività – aggiunge la Renzo – richiede concentrazione nel gesto soprattutto nel colorare il disegno contornato. Intingendo le dita nella tempera, i bambini hanno realizzato dei lavoretti raffiguranti la mimosa, fiore profumatissimo e colorato, simbolo di questa ricorrenza nata per commemorare – è stato spiegato loro – le donne lavoratrici rimaste vittime di un brutto incendio in una fabbrica, ma anche tra i fiori e le piante che colorano in particolare questa stagione».

Nel Polo Infanzia Magnolia oltre alla digitopittura, riservata ai più piccoli, i bambini dell’Infanzia si sono dedicati ad un laboratorio creativo più complesso. L’equipe di educatrici ha realizzato delle girandole su cui i bambini hanno attaccato il volto di una donna e dei rametti di mimosa.

«La girandola – ha motivato la pedagogista Renzo – ha bisogno del vento per muoversi, così come la donna ha bisogno della libertà per vivere. Ecco perché la scelta è ricaduta sulla girandola, per trasmettere ai bambini il significato ed il senso del diritto alla libertà della donna».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.