19 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
18 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
20 minuti fa:A Cassano Jonio completati i lavori della scritta di benvenuto
15 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
18 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
1 ora fa:«Il Comune non perda l'occasione per stabilizzare i tirocinanti Tis»
17 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
19 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
17 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
16 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità

Esce "Come un libro". Antonio Bevacqua celebra la scuola come spazio di crescita | VIDEOCLIP IN ESCLUSIVA

2 minuti di lettura

LUNGRO - Un inno alla lettura, alla scrittura e al mondo della scuola: esce il videoclip ufficiale di "Come un libro", brano scritto e interpretato da Antonio Bevacqua, dedicato all'importanza della cultura e dell'educazione in un’epoca in cui si legge e si scrive sempre meno. Il videoclip, diretto dal regista cosentino Mauro Nigro e prodotto da N2 Production, è stato girato nei locali del Liceo Scientifico di Lungro, con la partecipazione entusiasta degli studenti del Polo Arbëresh, diretto dal Preside Gianfranco Maletta.

La realizzazione del video rientra nell’ambito del progetto “Immaginare immaginando”, nato con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo del cinema, offrendo loro un’esperienza formativa e creativa. Attraverso immagini evocative e un'interpretazione intensa, il videoclip celebra la scuola come spazio di crescita, di sogni e di possibilità, un luogo in cui il sapere si tramanda e si rinnova, proiettandosi verso il futuro.

Il videoclip è stato realizzato all’interno del Polo Arbëresh, un’istituzione educativa che svolge un ruolo cruciale nella salvaguardia delle minoranze linguistiche. La scuola si impegna a preservare e valorizzare la cultura e la lingua arbëreshe, promuovendo un’educazione inclusiva che coniuga tradizione e innovazione. Questo progetto rappresenta un'importante occasione per i giovani di esprimersi attraverso l’arte e la musica, rafforzando il legame con le proprie radici.

"Come un libro" anticipa l’uscita del libro-disco "La Transmondanza" di Antonio Bevacqua, un’opera che comprende 12 canzoni inedite e un libro di antropologia culturale. Quest’ultimo affronta in chiave filosofica e sociologica il concetto di transculturazione, offrendo una lettura critica della storia dell’emigrazione e individuando nei suoi aspetti più drammatici anche opportunità di arricchimento per le comunità di origine e di accoglienza. L'editing del libro è curato dall'eccellenza rossanese nel settore, Erminia Madeo.

Il brano "Come un libro" racconta la meraviglia della scrittura e della lettura, evocando l’immagine di un libro aperto, pronto a essere letto e scoperto, proprio come la scuola: un luogo di tutti, di ognuno, un crocevia quotidiano di storie, saperi e relazioni. La canzone invita a riscoprire il piacere delle parole scritte, dei libri che accompagnano la vita e della scuola come casa del sapere e dell’immaginazione.

La realizzazione del brano ha visto la partecipazione di musicisti di talento; oltre ad Antonio Bevacqua voce, chitarra acustica, tin whistle, hanno perfomato Damiano Niglio, basso, Maurizio Catania, batteria e Francesco Altieri pianoforte, tastiere. Gli arrangiamenti sono curati da Francesco Altieri, che ha anche seguito la registrazione presso i Labsonic Studios di Matera, occupandosi di mixing e mastering.

"Come un libro" è un omaggio alla scuola e alla cultura, un invito a credere nel potere trasformativo dell’istruzione e della parola scritta. Un messaggio potente per le nuove generazioni, che possono trovare nelle pagine di un libro e nei corridoi di una scuola le radici di un futuro consapevole e ricco di significato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.