1 ora fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
6 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
4 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
5 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
1 ora fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
2 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
3 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
5 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
4 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
2 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?

A Co-Ro la presentazione del libro "Proverbi, detti e modi di dire in dialetto coriglianese" di Petrone

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sabato 29 marzo alle ore 17 presso la sala convegni della Parrocchia "Santi Nicola e Leone" a Corigliano Scalo sarà presentato al pubblico il nuovo libro di Luigi Petrone "Proverbi, detti e modi di dire in dialetto coriglianese".

L'autore, al suo terzo lavoro in ordine di tempo sulla lessicografiacalabrese, medico, scrittore e studioso di storia locale, dopo il "Viaggio nel dialetto coriglianese" (2022) e il "Vocabolario storico etimologico coriglianese" (2024) presenta al pubblico questo terzo volume per le Edizioni Castriota.

Chi di noi non ha fatto uso, almeno una volta, di un proverbio o di un detto per commentare qualcosa o per voler dire, in maniera semplice e rapida, quello che si sarebbe dovuto dire con più parole? Crediamo tutti. La loro conoscenza suscita sempre molto interesse. Il loro uso a livello regionale è sempre vivo, sono comuni a tutti i dialetti. Ma non tutti conoscono il loro vero significato né tanto meno da dove provengono perché in pochi si prendono la briga di scriverli, di comprenderli, di spiegarli. In questo volume l'autore ha raccolto e studiato un numero importante di proverbi, di detti e di modi di dire a Corigliano. Sono presentati in modo ordinato oltre 5000 espressioni proverbiali in dialetto coriglianese e 300 "jastigne" il tutto raccolto in 820 pagine dove, per ciascuno di esso, l'autore spiega la loro origine e il loro significato.

La mole del lavoro, il livello di ricerca, costituirà una pietra miliare nella selva delle tante pubblicazioni ragionali sulla Paremiologia e sarà uno studio di riferimento obbligato per i tanti ricercatori, narratori e cultori dell'identità e dell'appartenenza perché scopriranno che, questo patrimonio di cultura popolare, non appartiene a nessun luogo specifico ma è di tutti. I proverbi, i detti, i modi di dire non sono un patrimonio esclusivo di una sola località ma appartengono al patrimonio etnolinguistico meridionale. Questo lavoro è utile e d'interesse per molti dialetti calabresi, è una guida ai proverbi e ai detti meridionali, quanto di meglio si possa trovare oggi su questa materia.

Alla presentazione interverranno l'autore il dott. Luigi Petrone, il prof. Giulio Iudicissa, Mario Amica, Serafina Fusaro ed Enzo Lauria che leggeranno alcuni brani tratti dal libro. I lavori saranno coordinati da Giacinto De Pasquale direttore de "Il Coriglianese". La serata di presentazione offrirà una sorpresa in più. Il maestro cioccolatiere Francesco Curti (pasticceria cioccolateria "La Perla" di Schiavonea) realizzerà per l'occasione due uova speciali di finissimo cioccolato che al termine della serata, tra tutti i partecipanti, saranno sorteggiati e regalati in dono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.