13 ore fa:La piccola Marialuisa Campana e la storia di un'amicizia che arriva al cuore
11 ore fa:Francavilla Marattima accoglie il format del Gal promuovendo Mid e identità
12 ore fa:Tensione in un villaggio turistico a Corigliano-Rossano: aggrediti due minori
14 ore fa:Alessandria del Carretto pronta per l'evento "Suoni del Sud"
14 ore fa:L'estate moranese continua con lo spettacolo "Benvenuti a casa vostra!"
17 ore fa:Frascineto: inaugurato il Milan Club “Gennaro Gattuso”
12 ore fa:Ad Altomonte si rafforzano i legami e le reti di comunità con l'evento "I Sud del mondo"
Adesso:Aspettando il Festival delle Migrazioni... Vaccarizzo diventa un laboratorio a cielo aperto
16 ore fa:Cinemadamare 2025: a Rocca Imperiale trionfa “Né dimenticare né perdonare”
13 ore fa:Otto aziende big dell’edilizia civile in corsa per la nuova Statale 106 Sibari-Coserie

Aspettando il Festival delle Migrazioni... Vaccarizzo diventa un laboratorio a cielo aperto

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALABANESE – «In attesa del Festival delle Migrazioni, in programma la prossima domenica 24 Agosto, il Salotto Diffuso di Vakarici apre le porte a un percorso di avvicinamento fatto di laboratori, giochi, incontri e memoria condivisa. Il borgo arbëresh diventa così, ancora una volta, spazio di incontro, crescita e racconto, dove giovani e comunità camminano insieme verso uno degli appuntamenti culturali e sociali più attesi dell’estate calabrese».

È quanto fa sapere il Sindaco Antonio Pomillo sottolineando l’impegno messo in campo dall’Amministrazione Comunale per promuovere, con la collaborazione di Annalisa Ferraro, coordinatrice del Progetto Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI), il programma di attività che accompagnerà minori, famiglie e cittadini nei giorni che precedono il Festival.

«Si tratta di un momento di grande integrazione – commenta il Primo Cittadino – in una comunità che accoglie più bambini stranieri che autoctoni».

«Non serve alcuna iscrizione – spiega, invece, la coordinatrice del SAI – basta presentarsi. I laboratori e le attività ludico-ricreative sono aperti a tutti e hanno l’obiettivo di preparare i ragazzi e l’intera comunità al grande evento del 24 Agosto, in un’ottica di partecipazione e condivisione».

Le attività, promosse nell’ambito del Progetto SAI, si svolgeranno nel Centro di Aggregazione Renzo Milanese da oggi, lunedì 18 e fino a venerdì 22 agosto, ogni pomeriggio dalle ore 17 alle 19. Il percorso culminerà con una festa finale, con attività che si prolungheranno fino alle ore 21, trasformando la chiusura dei laboratori in un momento collettivo di festa e di comunità.

Vakarici il Salotto Diffuso, d'estate

Continuano gli appuntamenti. Domani sera (martedì 19) si terrà la presentazione del volume Pasolini e la Calabria a cura di Carlo Fanelli. L’appuntamento è alle ore 19 in Piazza Scura e offrirà al pubblico un’occasione di riflessione e confronto sulla figura e l’eredità culturale di Pier Paolo Pasolini, nel solco di un’estate che intreccia cultura, identità e memoria.

Il conto alla rovescia è dunque iniziato. Domenica Prossima, piazza Scura e piazza Skanderbeg ospiteranno la XIV edizione del Festival delle Migrazioni – Resistenza 2025, con dibattiti, incontri e il concerto conclusivo di Ylenia Cuzzolino & Taranta Nova.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.