22 minuti fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
14 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
12 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
14 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
10 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
12 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
11 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
13 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
13 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
1 ora fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari

Amarelli sperimenta la Night Experience ampliando l'offerta culturale del territorio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Pochi altri posti come questo riescono a far convivere nello stesso perimetro spazi funzionali capaci di trasformarsi e prendere sfumature diverse a seconda del momento. Dove, se non da Amarelli, uno spazio dove si produce liquirizia, la più pregiata al mondo e per questo motivo considerata uno dei Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria Straordinaria, può trasformarsi in un’agorà di confronto, regalare opportunità di crescita culturale o, ancora, racchiudere in un museo, moderno ed innovativo, il racconto di una storia plurisecolare?

È la percezione comune emersa anche in occasione dell’ultimo appuntamento, in ordine di tempo della rassegna ESTATE AL MUSEO, il contenitore culturale promosso dal management Amarelli che continua ad arricchire la proposta culturale di Corigliano-Rossano con eventi culturali e visite serali al museo.

Si è rivelato un successo l’evento di presentazione del libro Damiano e il Demone, la rivisitazione del mito di Faust di Goethe, in chiave musicale, proposta nelle pagine di Chille Matte, nome d’arte di Achille Casciaro, rossanese, laureato in filosofia, imprenditore compositore, scrittore e appassionato di fisica che si è confrontato in un affollato Auditorium con Margherita Amarelli e Ginevra Vercillo.

Giunto alla sua 23esima edizione – sottolinea Margherita Amarelli – il format Estate al Museo si è dimostrato ancora una volta contenitore della mission che porta avanti Amarelli: ospitare autori, artisti, compositori, pittori, fotografi per donare opportunità di crescita al territorio. Intervallata da letture e musiche anch’esse scritte da Casciaro, la serata, in particolare, si è rivelata eclettica, così come l’Autore che si presenta con una scrittura fluida, in chiave mistica, moderna, mai banale è uno spunto per varie riflessioni sulla vita.

Night esperience al Museo. È, questo, il nome del format che fino al 30 agosto proporrà all’ospite la visita al museo serale, da lunedì a sabato, a partire dalle 20,30. È rivolta a coloro che scelgono un'esperienza più coinvolgente, un tour approfondito del Museo della liquirizia. Al termine del percorso molto apprezzato e richiesto da turisti francesi e tedeschi, è prevista una degustazione di una selezione di prodotti all'interno del Factory Store come granite, cornetti, caffè caldi e ginseng aromatizzati alla liquirizia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.