6 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
6 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
5 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
4 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
3 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
3 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
8 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
5 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
1 ora fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
7 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija

Le Połëcënellë di Alessandria del Carretto rappresenteranno la Calabria a Venezia

1 minuti di lettura

ALESSANDRIA DEL CARRETTO - Abbiamo già parlato del fascino senza tempo e del mistero che avvolge le Połëcënellë Bielle e Brutte, le storiche maschere del Carnevale di Alessandria del Carretto (leggi qui).

Da calabresi, e ancor più da cittadini della Sibaritide-Pollino, ci riempie di orgoglio sapere che queste maschere saranno tra le protagoniste del "Carnevale delle tradizioni", che si terrà lunedì 3 marzo nella centralissima piazza San Marco a Venezia.

Venezia ospita il Carnevale per antonomasia, il più famoso d'Italia e forse anche il più famoso al mondo, quello che con le sue sfilate, le sue parate, le sue maschere, incanta migliaia di visitatori che giungono nella cittadina veneta da tutto il mondo. Una vetrina d'eccellenza per le Połëcënellë che avranno l'onore di rappresentare la nostra Regione, infatti saranno le uniche maschere calabresi presenti all'evento.

Un modo per veicolare un messaggio nuovo che ribalta il pregiudizio e riabilita la narrazione verace di una Calabria autentica, straordinaria, meravigliosa e ricca di migliaia di storie.

La manifestazione "Carnevale delle tradizioni" è organizzata da Unpli Italia e raccoglierà le maschere antropologiche d'Italia. All'evento parteciperà l'associazione culturale "I Połëcënellë", guidata da Antonio Arvia, in collaborazione con la Proloco Borgo Autentico di Alessandria del Carretto, con la presidente Donatella Iacobelli. Un'occasione per far scoprire la magia delle Połëcënellë anche oltre i confini nazionali.

la foto in copertina è tratta dalla pagina Facebook di Andrea Vacchiano Guida

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.