7 ore fa:Festa di San Rocco ad Amendolara: stasera Danilo Sacco in concerto
30 minuti fa:L'estate moranese continua con lo spettacolo "Benvenuti a casa vostra!"
Adesso:La piccola Marialuisa Campana e la storia di un'amicizia che arriva al cuore
1 ora fa:Alessandria del Carretto pronta per l'evento "Suoni del Sud"
5 ore fa:Emergenza idrica contrada Fossa in via di superamento: rilevate anomalie sulla rete
4 ore fa:Frascineto: inaugurato il Milan Club “Gennaro Gattuso”
6 ore fa:Sibaritide, l’oro agricolo da 142 milioni che l’Italia (e la Calabria) continua a ignorare
5 ore fa:L'Alto Jonio si riunisce in difesa della causa del popolo palestinese
3 ore fa:Cinemadamare 2025: a Rocca Imperiale trionfa “Né dimenticare né perdonare”
6 ore fa:Identità e radici storiche al centro dell'incontro su Sybaris e Thurii al Minerva Club Resort

La piccola Marialuisa Campana e la storia di un'amicizia che arriva al cuore

2 minuti di lettura

PIETRAPAOLA - È stato presentato durante una delle serate estive previste a Pietrapaola il libro scritto da una bambina di 10 anni. “Alla ricerca di un Amico” questo è il titolo del libro di Marialuisa Campana che racconta la storia di un’amicizia e il fortissimo legame con il suo cagnolino.

Sua l'idea, sue le colorate e bellissime illustrazioni. La scelta è stata quella di presentarlo durante la Serata della Solidarietà all'interno del cartellone degli eventi estivi. Perché il libro della piccola amante della scrittura «non è solo l'opera creativa di una bambina ma un gesto di solidarietà verso i più bisognosi» dichiara la sindaca Manuela Labonia.

Il ricavato della vendita del libro, infatti, sarà devoluto all'associazione Bambini del Kilimangiaro a Morogoro nella Tanzania del Nord per l'acquisto di una incubatrice neonatale.

Tra gli ospiti della serata la dottoressa Mariarosaria Bianco, docente di recitazione della piccola che, questo ultimo anno, ha mostrato un grande interesse per lo studio della recitazione qualificandosi nella fase regionale del Performer Cup 2025 e conquistando l'accesso alla fase nazionale del Campionato di Arti Sceniche e Performative che si svolgerà a settembre a Roma.

Bianco, in questa occasione, ha voluto porre l'accento anche sul gesto solidale della piccola protagonista. «Un gesto che deve farci riflettere ancora una volta su quanto possiamo imparare dai bambini e dai giovani e quanta passione ed entusiasmo riescano a trasmettere se solo ci sforzassimo di trovare il giusto canale comunicativo ed empatico e a dedicarci a loro».

«Il gesto - continua la docente - mi ha colpito perché mostra la sensibilità di Marialuisa e dalla sua famiglia che, avendo vissuto alla nascita un'esperienza così forte, ha pensato di aiutare altri bambini nati prematuri e a rischio sopravvivenza. Marialuisa con questo libro non ci racconta solo una bellissima storia, ma, indirettamente, anche la sua di storia, offrendo ai bambini meno fortunati di lei un'incubatrice che può salvargli la vita».

L'insegnante ha poi ceduto la parola proprio alla piccola che ha commosso tutti I presenti interpretando il brano che Bianco ha scritto appositamente per lei dal titolo 'Dietro il Vetro'. «Sono convinta che il linguaggio migliore e più efficace per fare arrivare a tutti questo messaggio meraviglioso sia il linguaggio dell'arte e della cultura, in questo caso del Teatro».

Nelle parole del monologo tutta la sofferenza, l'angoscia e la paura, ma anche la speranza, la forza e il coraggio di una bambina e di una madre che «non hanno mai smesso di aspettare il loro primo abbraccio».

La serata è proseguita poi con le parole dell'insegnante di Marialuisa, Mariateresa Scorpiniti, che ne ha descritto il carattere solare, altruista e le doti artistiche e creative. L’insegnate ha quindi invitato gli adulti a lasciare del tempo ai ragazzi per annoiarsi perché «è in questi momenti di noia che si sviluppa la creatività e la fantasia».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.