20 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
3 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
4 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
2 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
22 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
5 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio

Una nuova associazione culturale a Co-Ro: nasce “Archàion Mediterranea”

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – A Corigliano-Rossano un nuovo soggetto culturale vede la luce: l’Associazione “Archàion Mediterranea”. Fondata da un gruppo di sei promotori (Francesco Antonio De Gaetano, Giacomo Felicetti, Ercolino Ferraina, Anita Grudule, Luigi Antonio Petrone e Giuseppe F. Zangaro), l’associazione è nata per contribuire in modo concreto alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico che contraddistingue l’intero bacino del Mediterraneo, con un’attenzione speciale alla Calabria. La sede principale di “Archàion Mediterranea” è nella storica area urbana di Corigliano Calabro, ma l’impegno progettuale si estende a tutto il territorio della Sibaritide, nonché a realtà nazionali e internazionali.

«Nel pieno spirito del volontariato, l’Associazione, pur aperta a collaborazioni con enti pubblici e privati, - fanno sapere in una nota - mette al centro il coinvolgimento attivo di quanti desiderino partecipare ai suoi obiettivi di crescita e promozione socio-culturale. La nascita di questa nuova compagine associativa è frutto di una riflessione collettiva che si è posta l’obiettivo di far emergere l’“immenso patrimonio storico-artistico-culturale-naturale-ambientale” del Mediterraneo, volendo restituirlo alle comunità in chiave di sviluppo sostenibile. Le iniziative proposte da “Archàion Mediterranea” spazieranno dall’organizzazione di eventi culturali, conferenze e visite guidate, alla realizzazione di progetti in collaborazione con scuole, università e istituzioni, fino all’attivazione di percorsi di tutela per le fasce più vulnerabili della società».

«Per favorire un’ampia partecipazione, lo Statuto di “Archàion Mediterranea” prevede diverse categorie di associati: Fondatori: coloro che hanno dato vita all’Associazione, sottoscrivendone l’atto costitutivo e impegnandosi a promuoverne le finalità originarie; Promotori: associati che desiderano assumere un ruolo operativo e strategico, contribuendo in maniera attiva alla realizzazione dei progetti e delle attività; Ordinari: persone fisiche, società, cooperative o enti interessati a sostenere e condividere gli obiettivi dell’Associazione. Gli associati ordinari possono partecipare alle iniziative, versando la quota associativa annuale decisa dal Consiglio Direttivo; Auditori: giovani tra i 14 e i 18 anni, in particolare studenti degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado, pronti a fornire idee e prospettive innovative. Questo coinvolgimento diretto dei ragazzi e delle ragazze, futuri custodi del patrimonio culturale, rappresenta un segnale strategico: la volontà di formare nuove generazioni di ambasciatori della cultura e della storia; Sostenitori: quanti – persone fisiche o giuridiche – apportino effettivi contributi economici straordinari, a sostegno dei progetti avviati dall’Associazione; Associati dell’area tecnico-scientifica: studiosi, ricercatori, docenti ed esperti con competenze specifiche nei settori storici, artistici, ambientali e sociali, impegnati a garantire una solida base scientifica alle attività e agli studi promossi».

«Particolare rilevanza è dunque attribuita ai più giovani, chiamati a una partecipazione attiva attraverso la categoria degli “auditori”: una formula che consente alla comunità studentesca di misurarsi con progetti dedicati alla riscoperta e alla tutela del territorio. I ragazzi e le ragazze avranno così modo di acquisire competenze e responsabilità, divenendo protagonisti del proprio futuro».

«La novità di questa Associazione – sottolineano i fondatori in una nota congiunta – risiede nella sua capacità di fondere le diverse anime del territorio: unire le forze per promuovere cultura, arte, accoglienza, rispetto dell’ambiente e, soprattutto, della persona umana, punto cardine di ogni autentico progresso sociale».

«Tra i primi obiettivi di “Archàion Mediterranea” figurano la promozione di attività manageriali e organizzative in ambito turistico-culturale, la promozione e valorizzazione del costituendo Museo di Arte Antica e del pre-Cinema nel (MusAAC) che custodisce – nel Palazzo Passerini – la collezione di Giacomo Felicetti. In questo senso, i soci fondatori hanno già delineato le linee programmatiche che verranno presentate nei prossimi mesi, invitando tutti i cittadini interessati – di ogni fascia di età e competenza – a contribuire con idee, professionalità e passione».

Per ulteriori informazioni, per aderire alle attività o semplicemente per conoscere più da vicino il nuovo progetto, è possibile contattare la sede in via Barnaba Abenante 13, Corigliano Calabro (area urbana di Corigliano-Rossano), o il presidente Giacomo Felicetti alla mail giacomo.felicetti59@libero.it o per telefono al numero 360 58879.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.