28 minuti fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
1 ora fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
3 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
4 ore fa:A San Lorenzo del Vallo un convegno sulle energie alternative "Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente"
58 minuti fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
2 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
5 ore fa:All'Unical una lezione del Procuratore Capomolla sul contrasto alle droghe
1 ora fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
4 ore fa:Governo accelera sull'Autonomia differenziata, Orrico (M5s): «La disgregazione economica e sociale del Paese si avvicina»
3 ore fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"

I Fili di Arya a San Cosmo Albanese per un incontro culturale

1 minuti di lettura

SAN COSMO ALBANESE - La vita è un filo continuo di eventi, così come ad un filo del destino è legato ogni essere vivente: a fare la differenza sulla resistenza e sulla qualità di tutto ciò che è legato ad un filo è sempre la fibra da cui proviene, che ne sottolinea la caratteristica e il valore.

Una metafora, che si lega alla vita e ai costumi di ogni persona, che rappresenterà il fil rouge (tanto per restare in tema) dell'incontro culturale che si svolgerà il prossimo sabato 25 gennaio, alle ore 17.00, nell'Auditorium di San Cosmo Albanese.

Tema del progetto e del convegno, ideato da Rosaria Tornello, presidente dell'associazione di promozione sociale "I Fili di Arya", che gode del patrocinio della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, del Comune di San Cosmo Albanese, dall'ARSAC, dal GAL Sibaritide e dall'UNPLI Cosenza, sarà "Fibre, fili ed intrecci, tra memoria e contemporaneità".

L'appuntamento, condotto dal giornalista Valerio Caparelli, si aprirà con i saluti di rito del Sindaco del comune arbëresh, Damiano Baffa, e sarà introdotto dalla presentazione delle attività dell'associazione da parte della presidente Tornello e dall'illustrazione del progetto "I Fili di Arya".

Sulla base del tema dell'incontro culturale interverranno: Don Pietro Minisci; ex Parroco di San Cosmo Albanese; Vincenzo Bossio, Imprenditore e titolare dell'azienda tessile Bossio; Gregorio Iannotta, Sindaco del Comune di San Vincenzo La Costa; Antonello Grosso La Valle, Presidente provinciale di UNPLI Cosenza; Mario Reda, Dottore Agronomo; Fulvia Michela Caligiuri, Direttore Generale dell'Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura; Pasqualina Straface, Consigliere regionale della Calabria e Presidente della Terza Commissione consiliare "Sanità, Attività sociali, culturali e formative". Concluderà i lavori l'Assessore all'Agricoltura e alle Minoranze Linguistiche della Regione Calabria, Gianluca Gallo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.