6 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
3 ore fa:Asd CoriglianoCalcio, al via la preparazione. Parla mister Apicella
4 ore fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë
3 ore fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea
1 ora fa:Alto Jonio, la rete dei facilitatori digitali ha raddoppiato il suo impegno
1 ora fa:Contestate le prescrizioni mediche, siamo dinanzi «a una vera e propria “guerra ai poveri”»
5 ore fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
2 ore fa:Al Castello Ducale di Co-Ro torna la magia del "Festival delle Candele"
44 minuti fa:Caro scuola, Marziale lancia l'allarme: «Rischio di compromissione del diritto allo studio»
7 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio

I Fili di Arya a San Cosmo Albanese per un incontro culturale

1 minuti di lettura

SAN COSMO ALBANESE - La vita è un filo continuo di eventi, così come ad un filo del destino è legato ogni essere vivente: a fare la differenza sulla resistenza e sulla qualità di tutto ciò che è legato ad un filo è sempre la fibra da cui proviene, che ne sottolinea la caratteristica e il valore.

Una metafora, che si lega alla vita e ai costumi di ogni persona, che rappresenterà il fil rouge (tanto per restare in tema) dell'incontro culturale che si svolgerà il prossimo sabato 25 gennaio, alle ore 17.00, nell'Auditorium di San Cosmo Albanese.

Tema del progetto e del convegno, ideato da Rosaria Tornello, presidente dell'associazione di promozione sociale "I Fili di Arya", che gode del patrocinio della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, del Comune di San Cosmo Albanese, dall'ARSAC, dal GAL Sibaritide e dall'UNPLI Cosenza, sarà "Fibre, fili ed intrecci, tra memoria e contemporaneità".

L'appuntamento, condotto dal giornalista Valerio Caparelli, si aprirà con i saluti di rito del Sindaco del comune arbëresh, Damiano Baffa, e sarà introdotto dalla presentazione delle attività dell'associazione da parte della presidente Tornello e dall'illustrazione del progetto "I Fili di Arya".

Sulla base del tema dell'incontro culturale interverranno: Don Pietro Minisci; ex Parroco di San Cosmo Albanese; Vincenzo Bossio, Imprenditore e titolare dell'azienda tessile Bossio; Gregorio Iannotta, Sindaco del Comune di San Vincenzo La Costa; Antonello Grosso La Valle, Presidente provinciale di UNPLI Cosenza; Mario Reda, Dottore Agronomo; Fulvia Michela Caligiuri, Direttore Generale dell'Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura; Pasqualina Straface, Consigliere regionale della Calabria e Presidente della Terza Commissione consiliare "Sanità, Attività sociali, culturali e formative". Concluderà i lavori l'Assessore all'Agricoltura e alle Minoranze Linguistiche della Regione Calabria, Gianluca Gallo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.