13 ore fa:La Passione vivente a Thurio, tra senso di comunità e collaborazione
12 ore fa:Viabilità, a Cassano spesi tre milioni in asfalto. Rullo (Articolo21): «Investimento improduttivo»
13 ore fa:Sanità, il Senato approva il disegno di legge sulle liste d'attesa. Rapani: «È una svolta»
10 ore fa:Canile contrada Foresta: il Comune di Co-Ro affida l'incarico dei servizi sanitari
11 ore fa:L'Alto Jonio fiuta l'occasione e "aggancia" gli aeroporti con l'unico treno disponibile
9 ore fa:Allarme processionaria nelle scuole di Co-Ro: la denuncia del Movimento del Territorio
14 ore fa:Dispersa da due giorni, 74enne di Castrovillari ritrovata dai Vigili del Fuoco | VIDEO
12 ore fa:Co-Ro, grande festa a Baraccone per i 100 anni di Rosina
11 ore fa:In Calabria le strutture sanitarie possono ottenere autorizzazioni con autodichiarazioni
10 ore fa:Approvato il progetto PinQua nella zona Vasci nel centro storico ausonico

Al via la 39esima edizione del Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia. Ecco come partecipare

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Bandita dal Centro Studi Cresem la 39esima edizione del Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia di ricerca e promozione culturale. 

Obiettivo del Premio è promuovere e valorizzare la ricerca storica e letteraria su autori contemporanei; approfondire l’opera dello scrittore e poeta Giuseppe Troccoli allo scopo di onorarne la memoria e di garantirne la continuità nel ricordo del messaggio educativo; evidenziare l’impegno e l’opera di personalità illustri che svolgono la propria attività in campo letterario, accademico e giornalistico nonché le eccellenze territoriali. 

Il Premio si articola nelle sezioni: Saggistica, Poesia, Ricerca, “Targa F. Toscano”, Giornalismo, Scuola e Fotografia.  
Alla Sezione Saggistica possono partecipare gli autori di pubblicazioni di carattere storico e letterario (inviare 5 copie) mentre la sezione Poesia è riservata agli autori di una raccolta di poesie edita (inviare 5 copie).
Alla Sezione Ricerca sono ammessi gli autori di tesi di laurea o di studi critici editi sull’opera letteraria di Giuseppe Troccoli o di un autore contemporaneo o su tematiche di carattere socio-culturale contemporanee (inviare 5 copie).

La Targa “F. Toscano ofs” sarà assegnata ad una personalità che ha degnamente onorato l’Italia attraverso la propria opera svolta in campo culturale e della promozione sociale in sintonia con i principi fondanti della sociologia per la persona.

Il riconoscimento per il Giornalismo verrà assegnato ad una personalità che si è imposta all’opinione pubblica nazionale per il particolare e significativo impegno nell’ambito della comunicazione sociale.

Come nelle precedenti edizioni Pierfranco Bruni, presidente del Comitato scientifico del Premio e presidente della Giuria per la Capitale italiana del Libro 2024 curerà il focus su: Giuseppe Berto e la Calabria. 

La Sezione Scuola è riservata agli alunni frequentanti le terze classi degli Istituti d’Istruzione Secondaria inferiori e alle classi quinte degli Istituti d’Istruzione Secondaria Superiore che, unitamente alla sezione Fotografia, tratteranno il tema proposto dalla Commissione europea che ha proclamato il 2025 l’anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale.

Gli elaborati dovranno pervenire, entro l’otto marzo 2025, alla e-mail: premiotroccoli@libero.it o per posta alla Segreteria organizzativa del Premio all’indirizzo: Via Zara, 26 Lauropoli - 87011 Cassano all’Ionio (CS), mentre le opere a stampa dovranno pervenire, entro la stessa data, all’indirizzo postale. 

(Nelle foto: Rino Barillari fotoreporter premiato nella precedente edizione)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.