4 ore fa:Sicurezza Stradale, UdiCon partecipa al 12esimo Convegno Nazionale
3 ore fa:A Co-Ro una serata tra sport, convivialità e integrazione con le “Volpi Rossanesi”
56 minuti fa:Consiglio regionale, Campana (Avs): «Preoccupati dai franchi tiratori nelle opposizioni»
4 ore fa:Schiavonea, in Via delle Orchidee perdita riparata. Ora si punta a un ripristino definitivo
26 minuti fa:Prefettura di Cosenza, approvato il piano neve 2025-2026 per l'A2 e le strade statali
5 ore fa:Pomillo di ritorno da Anci: «Nei piccoli comuni l'abitare è futuro»
1 ora fa:Coldiretti, via libera ai contributi UE: risolto il nodo salva-pascoli in Calabria
2 ore fa:L’idrogeno che non c’è. In Basilicata si costruisce il futuro, nella Sibaritide (come sempre) resta solo il rimpianto
5 ore fa:Dalla Sibaritide all’Europa: i Fratelli Renzo ambasciatori della Calabria dell’eccellenza
1 ora fa:Morano Calabro arriva in Brasile: al via la missione istituzionale con il sindaco Donadio

Incontro scuola-Enel all'Ipseoa Ipsia di Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Al giorno d'oggi scegliere il percorso più adatto, per un giovane, non è cosa facile. Tuttavia, le competenze fornite dalla scuola, ma anche i percorsi formativi avviati dalle imprese in collaborazione con essa, possono facilitare enormemente la ricerca del lavoro post diploma. Tra le aziende che rivolgono la loro attenzione alle scuole vi è proprio Enel, leader nel settore dell'energia, che, da diversi anni, ormai, ha messo in campo dei percorsi di orientamento finalizzati all'inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del quinto anno delle scuole di istruzione secondaria di secondo grado.

Proprio di questo si è parlato nei giorni scorsi nel corso di un incontro tenutosi all'IIS Ipseoa Ipsia Da Vinci di Castrovillari, di cui è Dirigente scolastico la dott.ssa Immacolata Cosentino, alla presenza degli studenti della classe VA Manutenzione ed Assistenza tecnica, accompagnati dai docenti del corso, i prof. Antonello Todaro, Michele Antonio Cianni e Giuseppe Panebianco.

Presenti al tavolo dei relatori il dott. Giuseppe Macrì (Enel Workforce Evolution), l’ing. Davide Bettinazzi (dell'Impresa Fustinoni) ed i dott. Giorgio Cirone e Antonio Tommasini (Istituto di Formazione Agorà), i quali hanno illustrato, nel dettaglio, il progetto “#EnergiePerLascuola”.

In sostanza, gli studenti effettueranno dei colloqui di selezione utili per essere avviati verso la formazione in azienda attraverso un percorso formativo fatto di un corso base (80 ore teoriche più 40 ore pratiche per un totale di 120 ore), propedeutico all’acquisizione successiva del Profilo D, E, F, G di Enel Grids 40 ore. Va detto che i corsi vengono erogati da Istituti di Formazione Certificati, in partnership con la scuola. La partecipazione degli studenti a questi percorsi li introduce in un iter prelavorativo che faciliterà, nel futuro, il loro inserimento in azienda. Si tratta dunque di una costruttiva sinergia tra la scuola e le aziende di settore che rende il percorso scolastico altamente professionalizzante e crea legami solidi con il territorio.            

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.