2 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
8 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
5 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
4 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
6 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
7 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
3 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
6 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
5 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
7 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical

I "Salime Quintet" in concerto a Corigliano-Rossano per La Città della Musica

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Continua a gonfie vele la programmazione concertistica della XIX edizione de La Città della Musica.  

Il concerto di sabato 12 ottobre, numero 359 della rassegna, con inizio alle ore 19 presso Palazzo S. Bernardino nel centro storico di Rossano, sarà tenuto dal quintetto del noto musicista Francesco Salime.

Con questa formazione Francesco Salime vuole esprimere l'ecletticità del sassofono nei diversi generi musicali in un percorso di largo raggio musicale, eseguendo brani di virtuosismo ed espressività che ne caratterizzano la bellezza del timbro tipico del sassofono.

Con il suo quintetto, Francesco Salime presenta una selezione di brani che include i compositori più interessanti del XIX e XX secolo, come Saverio Mercadante, Giovanni Paisiello e Scott Joplin – il re del ragtime. Il viaggio prosegue attraverso le note dei più contemporanei Ennio Morricone, Franco Battiato, Pino Daniele e Philippe Geiss. Un concerto raffinato e coinvolgente.

I componenti del quintetto si sono formati sotto la guida di F. Salime, per cui si evidenzia l'omogeneità dei suoni del quintetto, oltre ad essere docenti in Istituti musicali e Conservatori, svolgono attività concertistica e collaborano con orchestre sinfoniche; il repertorio comprende musiche che spaziano dal periodo barocco classico e contemporaneo.

L'iniziativa musicale realizzata in sinergia con la ACAM Beethoven di Crotone, sarà caratterizzata dalla collaborazione del Centro Studi Musicali "G. Verdi" con l'Istituto di Istruzione Superiore ITAS – ITC di Rossano, che vedrà la partecipazione di studentesse dell'indirizzo Sistema Moda, articolazione tessile, abbigliamento e moda, che accoglieranno il pubblico de "La Città della Musica" in veste di Hostess.  Una collaborazione voluta fortemente dalle Professoresse, Grillo, Bevacqua e Guido.

La direzione artistica è affidata alla pianista Teresa Campana. Ingresso gratuito.

L'intero cartellone è sostenuto dal Comune di Corigliano-Rossano e dai numerosi partner privati che da molti anni contribuiscono alla realizzazione della kermesse musicale. Tra questi ricordiamo la Pro Loco Rossano "La Bizantina" Aps, Ass. Acam Beethoven Crotone, l'Ass. White Castle Corigliano, Ethos Profumerie Campana, Gruppo donatori di sangue FRATES Rossano, Ristorante LE MACINE Rossano, Unipol Sai Rossano, Centro Ottico Pugliese Rossano, Gallo Azienda Agricola Corigliano, Ass. Vincenzino Filippelli Onlus, Grafosud Printing 3D Rossano, Monaco Group, Gecostore.

Francesco Salime, docente di Sassofono presso il prestigioso Conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli, si è perfezionato in Francia, dove ha studiato a lungo.

È stato allievo di Daniel Deffayet, Jacques Desloges, Roland Audefroy, Chantale De Bouchy e Daniel Kientzy a Parigi.

Ha partecipato e vinto numerosi Concorsi nazionali e internazionali, impegnandosi da sempre in una intensa attività concertistica, esibendosi in tutto il mondo con varie formazioni, in Francia, Spagna, Austria, Giappone, Cile, Brasile, Romania, Germania, Israele, Canada, Inghilterra, Stati Uniti, con programmi che spaziano dalla musica classica alla musica contemporanea.

Nel 2006 è stato membro della giuria al Concorso internazionale di sassofono di Dinant (città natale di Adolphe Sax) in rappresentanza dell'Italia.

Ha collaborato e continua a collaborare con grandi orchestre come quella dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma e la Roma Sinfonietta con Morricone.

Inoltre ha partecipato a produzioni discografiche con Morricone e Bocelli.

Programma

"Salime Sax Quintet": Francesco Salime - Sax Soprano e Tenore; Armando Pagnotta - Sax Soprano e Alto; Domenico Romano - Sax Alto; Pietro Riga  - Sax Tenore; Paolo Fiorillo - Sax Baritono

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.