6 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
8 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
5 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
6 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
4 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
5 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
8 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
9 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
9 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
8 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»

Il premio letterario artistico nazionale "Karman - Oriolo" inaugura il Festival dei Borghi più belli d'Italia

1 minuti di lettura

ORIOLO - Lo scorso sabato 31 agosto, nella splendida Sala delle Bandiere del Castello di Oriolo, si è svolto il Gran Galà di premiazione del primo premio letterario artistico nazionale "Karman - Oriolo", evento inaugurale del Festival dei Borghi.

Il concorso ha coinvolto un grandissimo numero di poeti e scrittori provenienti da ogni parte d’Italia, con ben 160 opere in gara, riscuotendo un incredibile successo in termini di adesioni e partecipazioni. Questo premio è stato progettato dalla volontà di promuovere la cultura, lo sport e il territorio attraverso la pubblicazione e la premiazione degli autori meritevoli in tutto il territorio italiano.

Questo è stato possibile grazie all’impegno dell’amministrazione comunale, che ha creduto fermamente nel progetto, insieme alla dottoressa Emilia Valenzano, educatrice, poetessa e scrittrice nota ed apprezzata negli ambienti culturali, supportata dalla Scuola Arcieristica Kàrman, nelle persone del dottor Guido Valenzano e della presidente Gina Florentina Stan.

Una giuria attenta e altamente qualificata ha valutato i lavori e poi assegnato i bellissimi premi in ceramica raffigurante il maniero medioevale. Un compito con non poche difficoltà vista la qualità delle opere presentate, le quali sono state raccolte in un'antologia prontamente pubblicata.

La serata si è poi conclusa con un momento emozionante. Il sindaco Colotta, infatti, ha scoperto la stele di ceramica, affissa lungo la salita del Castello, sulla parete di Palazzo Petrelli. Stele che riporta la lirica “Ultimo Novembre” di Anna Francesca La Rosa, prima classificata nella Sezione A Poesia a tema libero, che ha ricordato la giovane Giulia Cecchettin, vittima di efferato femminicidio.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.