12 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
10 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
8 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
10 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
11 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
8 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
9 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
8 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
9 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
11 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa

Il premio letterario artistico nazionale "Karman - Oriolo" inaugura il Festival dei Borghi più belli d'Italia

1 minuti di lettura

ORIOLO - Lo scorso sabato 31 agosto, nella splendida Sala delle Bandiere del Castello di Oriolo, si è svolto il Gran Galà di premiazione del primo premio letterario artistico nazionale "Karman - Oriolo", evento inaugurale del Festival dei Borghi.

Il concorso ha coinvolto un grandissimo numero di poeti e scrittori provenienti da ogni parte d’Italia, con ben 160 opere in gara, riscuotendo un incredibile successo in termini di adesioni e partecipazioni. Questo premio è stato progettato dalla volontà di promuovere la cultura, lo sport e il territorio attraverso la pubblicazione e la premiazione degli autori meritevoli in tutto il territorio italiano.

Questo è stato possibile grazie all’impegno dell’amministrazione comunale, che ha creduto fermamente nel progetto, insieme alla dottoressa Emilia Valenzano, educatrice, poetessa e scrittrice nota ed apprezzata negli ambienti culturali, supportata dalla Scuola Arcieristica Kàrman, nelle persone del dottor Guido Valenzano e della presidente Gina Florentina Stan.

Una giuria attenta e altamente qualificata ha valutato i lavori e poi assegnato i bellissimi premi in ceramica raffigurante il maniero medioevale. Un compito con non poche difficoltà vista la qualità delle opere presentate, le quali sono state raccolte in un'antologia prontamente pubblicata.

La serata si è poi conclusa con un momento emozionante. Il sindaco Colotta, infatti, ha scoperto la stele di ceramica, affissa lungo la salita del Castello, sulla parete di Palazzo Petrelli. Stele che riporta la lirica “Ultimo Novembre” di Anna Francesca La Rosa, prima classificata nella Sezione A Poesia a tema libero, che ha ricordato la giovane Giulia Cecchettin, vittima di efferato femminicidio.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.