12 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
15 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
16 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
15 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
11 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
14 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
12 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
13 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
10 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
14 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi

Il premio letterario artistico nazionale "Karman - Oriolo" inaugura il Festival dei Borghi più belli d'Italia

1 minuti di lettura

ORIOLO - Lo scorso sabato 31 agosto, nella splendida Sala delle Bandiere del Castello di Oriolo, si è svolto il Gran Galà di premiazione del primo premio letterario artistico nazionale "Karman - Oriolo", evento inaugurale del Festival dei Borghi.

Il concorso ha coinvolto un grandissimo numero di poeti e scrittori provenienti da ogni parte d’Italia, con ben 160 opere in gara, riscuotendo un incredibile successo in termini di adesioni e partecipazioni. Questo premio è stato progettato dalla volontà di promuovere la cultura, lo sport e il territorio attraverso la pubblicazione e la premiazione degli autori meritevoli in tutto il territorio italiano.

Questo è stato possibile grazie all’impegno dell’amministrazione comunale, che ha creduto fermamente nel progetto, insieme alla dottoressa Emilia Valenzano, educatrice, poetessa e scrittrice nota ed apprezzata negli ambienti culturali, supportata dalla Scuola Arcieristica Kàrman, nelle persone del dottor Guido Valenzano e della presidente Gina Florentina Stan.

Una giuria attenta e altamente qualificata ha valutato i lavori e poi assegnato i bellissimi premi in ceramica raffigurante il maniero medioevale. Un compito con non poche difficoltà vista la qualità delle opere presentate, le quali sono state raccolte in un'antologia prontamente pubblicata.

La serata si è poi conclusa con un momento emozionante. Il sindaco Colotta, infatti, ha scoperto la stele di ceramica, affissa lungo la salita del Castello, sulla parete di Palazzo Petrelli. Stele che riporta la lirica “Ultimo Novembre” di Anna Francesca La Rosa, prima classificata nella Sezione A Poesia a tema libero, che ha ricordato la giovane Giulia Cecchettin, vittima di efferato femminicidio.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.