12 ore fa:Maracanã Sport - In onda la quarta puntata della trasmissione sportiva
11 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano asd pronta alla sfida esterna contro la Pink Volo Lamezia
12 ore fa:In arrivo la prima edizione di "Agri Morano 2025"
12 ore fa:Maracanã Sport - In onda la sesta puntata della trasmissione sportiva
12 ore fa:Maracanã Sport - In onda la quinta puntata della trasmissione sportiva
10 ore fa:Euristeo Ceraolo incontra Pier Felice degli Uberti: omaggio alla cultura e alle eccellenze di Rossano
9 ore fa:Frontale sulla Statale 106 a Calopezzati: vola il blocco del cambio ad un'auto. Due feriti
11 ore fa:Il Centro Antiviolenza “Fabiana Luzzi” premia il Maresciallo Maria Iuso: «Una guida sicura per le donne che chiedono aiuto»
10 ore fa:Musei Diocesani di Calabria: una rete in dialogo per valorizzare il territorio
12 ore fa:Maracanã Sport - In onda la terza puntata della trasmissione sportiva

Emozioni e trasporto per il corteo storico dedicato a San Nilo

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è  svolto lo scorso 26 Settembre nel centro storico di Rossano uno degli eventi più sentiti e spettacolari della tradizione religiosa e culturale del territorio: il corteo storico in onore di San Nilo. Le antiche strade nella città d'arte sono diventate il palcoscenico di un evento ricco di fascino e tradizione. Dagli sbandieratori di Bisignano ai figuranti in costumi d’epoca appartenenti al gruppo Con-Tatto, presieduto da Francesco Caligiuri promotore e direttore artistico dell'evento.

Insieme alla processione religiosa, il corteo storico, ha percorso, oltre alle strade principali, anche  i vicoli più caratteristici della città, tra l’entusiasmo e la partecipazione della cittadinanza.

A rendere il momento ancora più solenne e significativo, è stata la cerimonia simbolica della consegna delle chiavi della città da parte del Sindaco Flavio Stasi, al santo protettore attraverso una cerimonia tenutasi, come di consuetudine, in piazza Steri alla presenza dell’Arcivescovo di Rossano-Cariati, Mons. Maurizio Aloise. 

«La cerimonia di consegna delle chiavi – dice Caligiuri  – rappresenta uno tra i momenti più significativi e di grande valore simbolico, devozione e di riconoscenza verso il Santo copatrono di Corigliano-Rossano».

Un evento, quello del corteo e della rievocazione storica che unisce fede, cultura e tradizione e che ogni anno richiama l’attenzione non solo dei cittadini ma anche di molti visitatori e fedeli di centri limitrofi.

Sempre Caligiuri, direttore artistico e regista degli eventi: «Se consideriamo che solo  tra  figuranti ed attori vi sono persone provenienti da Cariati a Crosia, dall’area urbana di Corigliano fino a Torano Castello, San Donato di Ninea, Acri, oltre ovviamente a rossanesi, e se a questi aggiungiamo anche il gruppo degli Sbandieratori bisignanesi possiamo avere un’idea più concreta di come questi eventi siano, negli anni, riusciti a coinvolgere l'interesse di un territorio vastiussimo»

Un progetto culturale ambizioso, dunque, capace di diffondere, direttamente ed indirettamente, lo spessore culturale e religioso di San Nilo oltre le mura rossanesi.

Il corteo storico, unitamente alla  processione in onore di San Nilo, si conferma quindi un punto fermo delle celebrazioni civili e religiose in onore del copatrono di Corigliano-Rossano, capace di mantenere viva la memoria e il legame con le radici storiche e religiose della città.  «Coltiviamo la speranza – conclude Francesco Caligiuri  – di riprendere il  dialogo “post evento” con l’amministrazione Stasi che auspichiamo possa tradursi in certezza, vista la volontà espressa dalla stessa amministrazione Stasi, in una progettualità strutturata e da noi di Con-Tatto, gia espressa con una prima stesura. Al momento, ci riteniamo soddisfatti dell’evento con la prospettiva di fare sempre meglio. Ritengo doveroso porgere il mio ed il nostro ringraziamento all’amministrazione Stasi, per aver finanziato l’evento. Un grazie all’assessore Marinella Grillo, al vicesindaco Giovanni Pistoia e soprattutto  alla consigliera Liliana Zangaro. Un grazie sentito all’Arcidiocesi di Rossano-Cariati nella persona dell’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise che da sempre sostiene questo nostro progetto. Ringrazio il corpo di Polizia Municipale tutto, per il servizio d’ordine, coadiuvato dall’architetto Giuseppe Astorino per la premura e le attenzioni nei nostri confronti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.