5 minuti fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»
19 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
18 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
14 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
1 ora fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
2 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
19 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
17 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
16 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
15 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone

A Co-Ro un incontro per discutere delle nuove iniziative legate al Patto per la lettura

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Corigliano-Rossano è stata investita del prezioso riconoscimento di Città che legge da parte del Cepell e Anci. La qualifica di Città che legge serve a promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura.

«L'intento - spiega il Comune in una nota - è riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. Una Città che legge garantisce ai suoi abitanti l'accesso ai libri e alla lettura – attraverso biblioteche e librerie – ospita festival, rassegne o fiere che mobilitano i lettori e incuriosiscono i non lettori, partecipa a iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie e associazioni e aderisce a uno o più dei progetti nazionali del Centro per il libro e la lettura, si impegna a promuovere la lettura con continuità anche attraverso la stipula di un Patto locale per la lettura che preveda una stabile collaborazione tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati per realizzare pratiche condivise. Nel solco di queste iniziative, giovedì 12 settembre alle ore 15, nei locali della Biblioteca "Carmine De Luca" si terrà una iniziativa alla presenza del vicesindaco con delega alla Cultura, Giovanni Pistoia, promossa dall'assessorato di riferimento. La riunione ha come scopo, e tra gli obiettivi, discutere delle nuove le attività di promozione del Libro e della Lettura, e alla quale sono stati invitati a partecipare esclusivamente i firmatari del "Patto per la Lettura di Corigliano-Rossano"».

«L'incontro - dichiara il vicesindaco con delega alla Cultura e all'Istruzione, Giovanni Pistoia - è finalizzato all'organizzazione di iniziative da svolgersi nell'anno 2025 a sostegno della promozione del Libro e della Lettura. Un confronto tra quanti operano in ambito culturale sul territorio e che hanno aderito, nel tempo, all'iniziativa avviata dal Comune di Corigliano-Rossano, affinché si possa intervenire in modo sinergico e propositivo per pervenire a soddisfacenti risultati, nel solco del principio della cittadinanza attiva e con una particolare attenzione rivolta soprattutto alle nuove generazioni. L'incontro operativo ha come punto di riferimento le direttive del "Centro per il libro e la lettura" nazionale. Questa iniziativa, attualmente circoscritta ai soli firmatari del Patto, è tuttavia propedeutica alla realizzazione di altri e più ampi incontri che vedranno il coinvolgimento di tutte le realtà associative e culturali che intendono apportare il rispettivo contributo e che già operano fattivamente sul territorio».

«La lettura sostiene la crescita socio-culturale della comunità – afferma il sindaco Flavio Stasi – il "Patto per la lettura", fortemente sostenuto dall'amministrazione comunale, così come la qualifica di Città che legge, sono attività propedeutiche alla promozione della lettura e della conoscenza in tutte le sue forme: libri, idee, progetti, attività, servizi, eventi, festival, persone e luoghi attorno alla lettura, nel nostro territorio».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.