4 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
5 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
5 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
8 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
6 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
7 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
4 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
6 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
8 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
7 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive

Festival Euromediterraneo di Altomonte, arriva Rocco Papaleo

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - La trentasettesima edizione del Festival Euromediterraneo di Altomonte è pronta a incantare il pubblico con quattro imperdibili appuntamenti a tema “La Magia dell’Abbraccio”. Ispirato da una poesia di Pablo Neruda, il festival promette di essere un viaggio tra emozioni, culture e arte.

Il teatro tornerà protagonista sulle assi del Costantino Belluscio il 17 agosto alle 21.30, con lo spettacolo di Rocco Papaleo intitolato “Divertissement”. L’attore descrive il suo spettacolo come un diario che raccoglie pensieri di momenti diversi, in cui annotazioni, rime incomplete e storielle divertenti prendono vita. In scena con Papaleo, che ha curato lo spettacolo insieme al regista Valter Lupo, ci sarà il pianista Arturo Valiante.

Il 19 agosto, alle 18, l’evento si sposta al Chiostro dei Domenicani per gli incontri letterari organizzati da Maria Pina Iannuzzi, editrice de Le Pecore Nere. Domenico Dara presenterà il suo libro “Malinverno”, offrendo al pubblico un’anteprima delle sue esperienze narrative.

Il 20 agosto, alle 21, sempre nel Chiostro dei Domenicani, segna il ritorno ad Altomonte del maestro Jamal Ouassini con l’Ensemble Med per il concerto “Encuentros”. Questo spettacolo musicale è un viaggio attraverso le tradizioni del Mediterraneo, con strumenti come il liuto arabo, violino, qanoun, chitarra e percussioni che intrecciano melodie che vanno dal canto arabo al bizantino, all’andaluso.

Infine, il 21 agosto, alle 18, sempre nel Chiostro dei Domenicani, l’autrice Alessia Antonucci presenterà il suo libro “Radici con le ali”, portando il pubblico in un mondo di narrazioni intime e riflessive.

Tutti gli eventi del festival sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, offrendo un’occasione unica di immergersi nella ricchezza culturale del Mediterraneo e dell’anima umana attraverso teatro, musica e letteratura.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.