4 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
3 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
31 minuti fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
5 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
4 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
3 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
1 minuto fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
5 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
2 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
2 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese

Festival Euromediterraneo di Altomonte, arriva Rocco Papaleo

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - La trentasettesima edizione del Festival Euromediterraneo di Altomonte è pronta a incantare il pubblico con quattro imperdibili appuntamenti a tema “La Magia dell’Abbraccio”. Ispirato da una poesia di Pablo Neruda, il festival promette di essere un viaggio tra emozioni, culture e arte.

Il teatro tornerà protagonista sulle assi del Costantino Belluscio il 17 agosto alle 21.30, con lo spettacolo di Rocco Papaleo intitolato “Divertissement”. L’attore descrive il suo spettacolo come un diario che raccoglie pensieri di momenti diversi, in cui annotazioni, rime incomplete e storielle divertenti prendono vita. In scena con Papaleo, che ha curato lo spettacolo insieme al regista Valter Lupo, ci sarà il pianista Arturo Valiante.

Il 19 agosto, alle 18, l’evento si sposta al Chiostro dei Domenicani per gli incontri letterari organizzati da Maria Pina Iannuzzi, editrice de Le Pecore Nere. Domenico Dara presenterà il suo libro “Malinverno”, offrendo al pubblico un’anteprima delle sue esperienze narrative.

Il 20 agosto, alle 21, sempre nel Chiostro dei Domenicani, segna il ritorno ad Altomonte del maestro Jamal Ouassini con l’Ensemble Med per il concerto “Encuentros”. Questo spettacolo musicale è un viaggio attraverso le tradizioni del Mediterraneo, con strumenti come il liuto arabo, violino, qanoun, chitarra e percussioni che intrecciano melodie che vanno dal canto arabo al bizantino, all’andaluso.

Infine, il 21 agosto, alle 18, sempre nel Chiostro dei Domenicani, l’autrice Alessia Antonucci presenterà il suo libro “Radici con le ali”, portando il pubblico in un mondo di narrazioni intime e riflessive.

Tutti gli eventi del festival sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, offrendo un’occasione unica di immergersi nella ricchezza culturale del Mediterraneo e dell’anima umana attraverso teatro, musica e letteratura.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.