37 minuti fa:A Cariati «il degrado è sotto gli occhi di tutti»
8 minuti fa:Scuola Via Nizza, Stasi fa il punto sui lavori: comunicate le nuove sedi
16 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
14 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
15 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
16 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
17 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
2 ore fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
15 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
17 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”

Festival Euromediterraneo di Altomonte, arriva Rocco Papaleo

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - La trentasettesima edizione del Festival Euromediterraneo di Altomonte è pronta a incantare il pubblico con quattro imperdibili appuntamenti a tema “La Magia dell’Abbraccio”. Ispirato da una poesia di Pablo Neruda, il festival promette di essere un viaggio tra emozioni, culture e arte.

Il teatro tornerà protagonista sulle assi del Costantino Belluscio il 17 agosto alle 21.30, con lo spettacolo di Rocco Papaleo intitolato “Divertissement”. L’attore descrive il suo spettacolo come un diario che raccoglie pensieri di momenti diversi, in cui annotazioni, rime incomplete e storielle divertenti prendono vita. In scena con Papaleo, che ha curato lo spettacolo insieme al regista Valter Lupo, ci sarà il pianista Arturo Valiante.

Il 19 agosto, alle 18, l’evento si sposta al Chiostro dei Domenicani per gli incontri letterari organizzati da Maria Pina Iannuzzi, editrice de Le Pecore Nere. Domenico Dara presenterà il suo libro “Malinverno”, offrendo al pubblico un’anteprima delle sue esperienze narrative.

Il 20 agosto, alle 21, sempre nel Chiostro dei Domenicani, segna il ritorno ad Altomonte del maestro Jamal Ouassini con l’Ensemble Med per il concerto “Encuentros”. Questo spettacolo musicale è un viaggio attraverso le tradizioni del Mediterraneo, con strumenti come il liuto arabo, violino, qanoun, chitarra e percussioni che intrecciano melodie che vanno dal canto arabo al bizantino, all’andaluso.

Infine, il 21 agosto, alle 18, sempre nel Chiostro dei Domenicani, l’autrice Alessia Antonucci presenterà il suo libro “Radici con le ali”, portando il pubblico in un mondo di narrazioni intime e riflessive.

Tutti gli eventi del festival sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, offrendo un’occasione unica di immergersi nella ricchezza culturale del Mediterraneo e dell’anima umana attraverso teatro, musica e letteratura.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.