17 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
17 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
13 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
46 minuti fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
16 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
14 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
16 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
15 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
15 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
14 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario

Connubio affascinante tra libri e musica. Ecco la presentazione del libro “Dell’amore e altri disturbi”

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO - Metti una sera prima di cena, a Camigliatello Silano, in un giardino che sembra un salotto. Un libro per raccontare gli inciampi dell’amore. Della buona musica d’autore per accompagnare la narrazione dell’universo in note di Pino Daniele. Intrattenimento estivo di qualità. Pubblico numerosissimo, attento, partecipe.

È successo ieri, nel cuore dell’Altopiano Silano. Per volontà della Fondazione Premio Sila. Il connubio affascinante tra libri e musica ha aperto con la presentazione del romanzo “Dell’amore e altri disturbi” di Barbara Rossi Prudente. L’autrice – che è anche sceneggiatrice e regista di cinema e tv – ha dialogato con Mariacarmela Leto, editor di Castelvecchi, la casa editrice del volume, sui 13 racconti presenti nel libro che affrontano l’amore attraverso i personaggi di un grande nucleo familiare. 

«Quando c'è una famiglia – ha detto Mariacarmela Leto – c'è sempre un bacino d'amore che poi si declina e tracima il più delle volte in rapporti distonici, in disturbi catartici. In ogni racconto, si può dire ciò che fino a quel momento era rimasto sottaciuto o addirittura segreto. E soprattutto si possono scoprire, al di là dei ruoli che ogni famiglia impone, le motilità dell'essere umano, del proprio sentire. Quanto sia difficile vedere l'altro, accettarlo, accoglierlo e integrarlo con sé stessi!».

Le pagine del romanzo hanno poi lasciato la scena al salotto culturale musicale di Sasà Calabrese, a cura del Peperoncino Jazz Festival e in collaborazione con la Fondazione. Sasà, chitarra in mano, ha raccontato Pino Daniele. Le tante e significative tappe artistiche del cantautore partenopeo sono state scandite dai suoi più grandi successi, dalle intense sonorità della sua musica che ha unito i ritmi del blues a quelli del folk napoletano, accarezzando il rock, sdoganando il dialetto napoletano e riuscendo in una sorta di magia unica nel suo genere: fondere il dialetto con la musica in modo da rendere quel linguaggio comprensibile anche ai non napoletani.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.