11 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
13 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
11 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
13 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
12 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
12 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
7 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
14 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
7 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
10 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione

Castrovillari, Tutto pronto per la 38° Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La cultura del Kazakistan, il più grande paese all'interno della steppa eurasiatica, "crocevia" storico e sede di numerosi popoli, Stati e Imperi diversi nel corso della storia, alla 38^ Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino evento organizzato dall’Associazione Culturale E.I.F., per la direzione artistica di Antonio Notaro,  inserito nel brand “Castrovillari Città Festival”,  in programma a Castrovillari dal 19 al 23 di agosto.

Nella nuova location di Piazza Biagio d’Arienzo, presente  il gruppo di danza “TuganZher” nato nel 2010  su iniziativa dell’impresa statale “Filarmonia Regionale”  da cui prende il nome , che è l’organismo della cultura, dello sviluppo, della lingua e degli archivi dell’akimat della regione del nord del Kazakistan”, paese più grande dell'Asia centrale ed il nono più grande del mondo,  che confina  a nord-ovest e a nord con la Russia, a est con la Cina e a sud con ilKirghizistan, l'Uzbekistan, il Turkmenistan.

Il direttore artistico del “TuganZher”  è, MaximTonkov,  il Coreografo è SamatZhumazhanov.

Il Gruppo ha partecipato al XVIII Festival Internazionale della Cultura e Arte ad Adala e ad Antalya in Turchia,  rappresentato con successo l'arte e la danza del popolo del Kazakistan. Nell'ottobre 2014 è stato il  vincitore del Premio Speciale al Concorso Internazionale di Danza Popolare a Cheonan, e a Gwangju,  in Corea del Sud. Nell’aprile 2019, l’ensemble di danza “TuganZher” ha partecipato a un evento dedicato all’apertura dell’Anno della Cultura del Kazakistan in Uzbekistan nella città di Tashkent. Nel dicembre 2020, si è classificato al primo posto nel concorso World ART Dance Festival di Fiestalonia in Spagna. Il repertorio comprende più di 70 produzioni coreografiche. Il Gruppo è accompagnato dall’orchestra "Semeytau", il cui leader e fondatore  è GulmiraNogaibayeva, ed è composto da musicisti che suonano molti strumenti tradizionali, quali: dombyra, kyl-kobyz, kobyz, zhetigen. Il repertorio  comprende musiche e canti della migliore tradizione Kazaka.

E dalla cultura Kazaka Rumena  ricca di storia e tradizioni uniche che riflettono la sua identità nazionale con il Gruppo folklorico:  "Floarea Barcăului" nato nel 2014 e da allora è diventato un segno distintivo della cultura e delle tradizioni locali. Nel corso degli anni, si è evoluto costantemente, partecipando a numerosi spettacoli e festival,  nazionali e internazionali, riscuotendo successo . Dal 2021, il gruppo opera presso il Centro Culturale Marghita, guidato con passione e professionalità dal  suo coreografo e coordinatore, promuovendo sempre il folklore autentico, e raggiungendo un elevato livello artistico. Il gruppo folklorico "Floarea Barcăului" è composto da componenti di età compresa tra 14 e 23 anni, che si impegnano a preservare e promuovere le tradizioni e i costumi integrati nel loro repertorio ricco e diversificato che comprende coreografie che rappresentano cinque diverse Regioni del paese: Bihor, Oaș, Someș, Moldavia e Oltenia.

Il nostro viaggio nel segno dell’integrazione delle etnie e delle loro culture provenienti da mondi lontani continua nei prossimi giorni per conoscere gli altri gruppi presenti all’Estate Internazionale del folklore e del Parco del Pollino. Bolivia, Bulgaria, Filippine, Kazakistan, Kenya, Romania, Taiwan e naturalmente Italia, con il Gruppo Folklorico, ospitante la kermesse, “Città di Castrovillari”.

Per tutti i camperisti che vorranno godere del Festival e di tutte le bellezze storico paesaggistiche della città e del Parco Nazionale del Pollino, con guide ufficiali,  sarà allestita nell’area Mercatale,  Via Polisportivo, di fianco Stadio “Mimmo Rende” completamente Gratuita, area parcheggio con annessi servizi igienici. Il trasporto verso il centro cittadino potrà essere effettuato, comodamente, attraverso il  Bus trasporto pubblico.

La Manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale  E.I.F con il contributo del Comune di Castrovillari,  del Parco Nazionale del Pollino, la vicinanza della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, in collaborazione con la Gas Pollino, inserita nel brand Castrovillari Città Festival, con  l’apporto di sponsor privati e sotto l’egida del Cioff.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.