8 ore fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale
5 ore fa:L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato
6 ore fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
2 ore fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
3 ore fa: Polemos – Lessico di guerra in scena al Teatro Sybaris
1 ora fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
4 ore fa:Trebisacce ottiene il finanziamento regionale per il potenziamento dell’offerta culturale
11 minuti fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”
4 ore fa:Il caso Ahmad Salem: la battaglia dei comitati ProPal per sapere perché il giovane è detenuto
7 ore fa:Giornata Nazionale dell’Albero: istituzioni civili e militari insieme per celebrare la natura

A Mormanno un salto nel Medioevo con la “Festa della Donazione”

1 minuti di lettura

MORMANNO - Ritorna a Mormanno il prossimo 16 agosto la “Festa della Donazione”, l’evento che ripercorre la cessione del Castrum di Miromanum, con tutte le sue pertinenze, da parte del Principe normanno Ugo di Chiaromonte al Vescovo Sasso di Cassano allo Jonio, momento storico risalente all’anno 1101. 

L’evento organizzato dall’associazione Comunalia, presieduta da Marcello Perrone con la direzione artistica di Gerardo Zaccaria in sinergia con l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Paolo Pappaterra e dalla FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) Calabria, da diversi anni, ormai, è entrato a far parte dei grandi appuntamenti del borgo del Pollino come manifestazione di grande valore storico ed identitario. 

“La Festa della Donazione”, meglio conosciuta come rievocazione storica, «regala un salto indietro nel tempo e precisamente nel cuore del Medioevo, all’anno 1101 – spiega il presidente di Comunalia Marcello Perrone - La rievocazione storica, che si muove per le vie del borgo con circa 100 figuranti accompagnati dai Tamburi di Monte Cerviero, dagli Arcieri del Lago, dalle Pulzelle del borgo antico, dagli sbandieratori e dai falconieri, permette a tutti i presenti di respirare un’aria d’altri tempi, accendendo la magia del Medioevo per far vivere un’esperienza unica nel suo genere».

La manifestazione prenderà il via alle 18.30 quando i cortei del Principe e del Governante si muoveranno verso Piazza Umberto I, cuore del centro storico di Mormanno. Alle ore 19.00 il sagrato della cattedrale ospiterà l’incontro di benvenuto con lo spettacolo dei Tamburi di Moncerviero. Alle 19.30 presso la villa di San Rocco, sarà il momento della rappresentazione dell’atto di Donazione. 

Un’ora dopo, intorno alle 20.30, il corteo si muoverà di nuovo verso la piazza principale del borgo e qui avrà luogo lo spettacolo degli sbandieratori di Carpineto Romano. Alle 21.00 seguirà lo spettacolo del fuoco, alle 21.30 ritorneranno in scena i Tamburi di Moncerviero, alle 22.00 gli sbandieratori di Carpineto Romano ed infine alle 22.30 lo spettacolo del fuoco medievale. Durante la serata sarà allestita anche la sagra medievale accompagnata da tanta buona musica. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.