14 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
16 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
8 minuti fa:Frascineto abbraccia la prevenzione: oltre cento cittadini agli screening gratuiti
15 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
10 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
13 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
14 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
17 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
16 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
17 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare

Castrovillari, XIX edizione di “Suoni Festival”: tutto pronto per gli ultimi due appuntamenti

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - È partita con successo la 19^ edizione di Suoni Festival, l'evento musicale organizzato dalla Pro Loco cittadina, dal presidente Eugenio Iannelli, con la direzione artistica di Gerardo Bonifati e il contributo della locale Amministrazione Comunale, il brand “Castrovillari Città Festival” e l’apporto musicale di CalabriaSona. Un progetto  finanziato con le risorse psc piano di sviluppo e coesione 6.02.02 progetto finanziato con risorse pac 2014/2020 asse vi 6.8.3.

«Le sonorità calabresi di Francesco Loccisano e Marcello De Carolis, due portenti della chitarra battente, - riporta la nota - e la grinta partenopea di Pietra Montecorvino, interprete della canzone napoletana, Premio Tenco 1991, protagonista accanto a Renzo Arbore e Roberto Benigni nel film “FF.SS.”; accompagnata da Fulvio Bennato- Daniele Brenca e Valerio Virzo, hanno aperto la prima di “Suoni Festival”. Questa sera dalle ore 21 alle 21:45 Francesco del Prete ViolinOrchestra, a seguire Audio 2 - 31° Tour. Domani sera per la terza e ultima serata, altri due set nello splendido scenario del Protoconvento Francescano di Castrovillari. Venerdì dalle ore 21 alle 21:45 Se potessi parlarti di me di e con Grazia Di Michele, Sasà Calabrese (contrabasso) e Fabio Guagliardi (piano) a seguire il Jalisse Tour.

Grazia Di Michele, inizia la sua carriera al Folk Studio di Roma e incide il suo primo album Clichè definito coraggioso e insolito dagli appassionati della canzone d’autore. Seguiranno molti altri lavori in cui la cantautrice proseguirà quel discorso d’autore al femminile che tuttora caratterizza la sua produzione. Lavora per anni in programmi radiofonici alla RAI come d.j. Partecipa per quattro volte al Festival di Sanremo, la prima con il brano “Io e mio padre” insieme a Nicolette Larson, la seconda con “Se io fossi un uomo” insieme a Randy Crawford che porta la stessa canzone al successo in tutto il mondo. In questo progetto SE POTESSI PARLARTI DI ME è accompagnata da Sasà Calabrese al contrabbasso e Fabio Guagliardi alle tastiere.

I Jalisse sono un duo musicale italiano, composto dai coniugi Fabio Ricci (Roma, 5 settembre 1965) e Alessandra Drusian (Oderzo, 18 maggio 1969). Fabio Ricci e Alessandra Drusian si sono conosciuti nel 1992. Solo due anni dopo, accomunati dalla passione per la musica e dal desiderio di fare carriera, hanno deciso di creare un duo musicale, i Jalisse. Da quel momento hanno conquistato un successo dopo l’altro. La soddisfazione più grande arriva nel 1997, quando raggiungono il primo posto al Festival di Sanremo con “Fiumi di parole”. Nello stesso anno hanno presentato la canzone all’Eurovision Song Contest, a Dublino, piazzandosi al 4° posto. Ma non finisce qui: i Jalisse sono stati protagonisti di numerosi successi, collaborazioni e tour che li hanno resi celebri non solo in Italia, ma in tutto il mondo.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.